• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tangenziale, bus ecologici, più parcheggi: ecco il manifesto degli Ingegneri per la mobilità

27 Maggio 2024 // Luciano Mazziotta

Le richieste raccolte in un documento verranno portate all’attenzione dei candidati a sindaco in occasione del dibattito che si terrà domani, martedì 28 maggio, nella sede dell’Ordine

“C’è bisogno di un “anello” per salvare la città, che sconta la mancanza di una tangenziale. L’A1 non può essere la tangenziale urbana di Firenze perché il traffico locale va a unirsi con quello a lunga percorrenza con tanto di componente di traffico pesante, gli ingressi e le uscite sono troppo rarefatti, e manca il collegamento a nord-est”.

E’ uno dei punti salienti del manifesto sulla mobilità che l’Ordine gli Ingegneri di Firenze, e in particolare la sua Commissione Trasporti presenterà domani, martedì 28 maggio, ai candidati sindaco e alle forze politiche in corsa per le elezioni comunali dell’8 e 9 giugno.  “Moltissimi veicoli si riversano sui viali di circonvallazione, e purtroppo anche sui viali dei Colli, con aumento dei livelli di inquinamento e congestione del traffico – sottolineano gli ingegneri fiorentini -. Serve una circonvallazione esterna ai viali ottocenteschi ma più interna rispetto al tronco autostradale, completando le carreggiate superiori del ponte di Varlungo con un tunnel che sottopassi via Rocca Tedalda e ferrovia. Con una tangenziale il traffico di puro attraversamento sarà allontanato dalle aree semicentrali della città. I viali saranno interessati solo dal traffico di prossimità e dai passaggi dei tram e torneranno a interpretare il progetto del Poggi di creare un’ampia fascia verde al limitare della città allora edificata”.

Tramvie e traffico privato – “La riduzione del traffico privato può avvenire con l’entrata in esercizio delle future linee della tramvia per Bagno a Ripoli e Rovezzano. Ma anche con l’organizzazione di un efficiente sistema di trasporto pubblico. Fondamentale sarà anche incrementare le piste ciclabili – sostengono gli ingegneri della Commissione Trasporti -. Nel 2018, l’entrata in esercizio delle linee tramviarie per Careggi e l’aeroporto ha comportato: un marcato incremento della qualità del trasporto pubblico; una netta riduzione dei volumi di traffico nell’area interessata; un miglioramento degli spazi urbani. L’estensione della rete tramviaria verso Bagno a Ripoli, che transiterà dai viali di circonvallazione, offre un’occasione per una riqualificazione ambientale di tutte le aree a margine dei viali”. 

Tpl, bus e ferrovia – “Il trasporto locale con bus in città, ma anche nell’hinterland ovest e sud dell’Area Metropolitana devono rispondere ad alcuni criteri tra i quali: essere a emissioni zero; essere efficiente come costo/km e costo/passeggero – dichiarano gli ingegneri -. La politica di disincentivare il trasporto automobilistico esclusivamente sottraendo spazio fisico sulle strade non è efficace: in questo modo aumentano i livelli di congestione e di conseguenza anche il trasporto pubblico viene rallentato”. Quanto alla ferrovia ” è fondamentale per gli spostamenti regionali e nell’area metropolitana, avendo cura di assicurare l’integrazione dei treni con le tramvie e la rete del trasporto pubblico locale – aggiungono -. Questo, soprattutto, in previsione degli incrementi dei servizi che saranno possibili con l’attivazione del sottoattraversamento ferroviario dell’Alta Velocità. Programma di ampliamento da progettare, vista la complessità del sistema, a partire da subito”.

Parcheggi – “Più treni e servizi integrati e meno macchine sulle strade, ma servono anche più parcheggi, box e spazi sosta a servizio delle abitazioni anche nelle periferie. Un modo questo per liberare le strade dalle vetture in sosta”.

Capitolo Problemi irrisolti – “Intanto la saturazione della viabilità extraurbana principale in accesso a Firenze dal Circondario Empolese (Fi-Pi-Li), dalla Valdelsa (RA 3) e dal Chianti (sr.222). Inoltre non è previsto il collegamento tra la circonvallazione sud di Prato e quella di Campi Bisenzio, nemmeno nel Piano Urbano Mobilità Sostenibile. Non è previsto il collegamento tra la circonvallazione ovest di Campi e il centro commerciale dei Gigli. Va prevista la realizzazione di un nuovo svincolo sulla A1 dedicato a Campi ma anche utile alla viabilità verso Signa e Scandicci. Ci sono troppi semafori: ben cinque, ad esempio, in 600 metri all’ingresso di Sesto Fiorentino in via Gramsci”.

Argomenti:documento, elezioni amministrative, mobilità, ordine deglingegneri

Potrebbero interessarti anche

Sei borse di studio per giovani talenti dell’ingegneria
29 Ottobre 2024
Clamoroso, i fiorentini dicono basta alle auto private
15 Ottobre 2024
Schmidt: “Da oggi sarò il capo dell’opposizione”
24 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy