• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Santo Spirito, sulla sicurezza scoppia la contestazione a Giunta e Pd

2 Giugno 2024 // Luciano Mazziotta

L'intervento di Dmitrij Palagi (SPC) nell'incontro con i candidati sindaco svoltosi a Santo Spirito

Funaro non va all’incontro promosso dal Coordinamento dei Comitati residenti e dalla Fondazione Caponnetto: al suo posto Albanese fortemente criticata. Schmidt propone la cancellata per proteggere la Basilica

Il confronto tra i candidati sindaco sul tema della sicurezza, organizzato dal Coordinamento Comitati Sicurezza e dalla Fondazione Caponnetto, si trasforma in una durissima contestazione contro il Pd e l’attuale Giunta che sostanzialmente riprende quella consumatasi qualche sera fa nell’Auditorium del Palacongressi nel dibattito organizzato questa volta da la Nazione. Scena, la sala capitolare della Basilica di Santo Spirito presente il superiore degli Agostiniani Padre Giuseppe Pagano che da anni si batte contro il degrado nella piazza.

Tutti presenti meno Sara Funaro, che sentendo aria di una possibile “rivolta” ha pensato bene di non farsi vedere mandando al suo posto l’assessore alla sicurezza (nonché candidata al Consiglio Comunale) Benedetta Albanese che al termine del suo intervento incentrato sui soliti temi cari a Palazzo Vecchio (nuovi agenti dal Governo, assunzioni di 200 vigili, uso diverso delle telecamere di videosorveglianza, rafforzare gli educatori di strada per i minori non accompagnati ). E proprio Albanese stata duramente affrontata da un residente: “Lei è assessore alla Sicurezza, con che coraggio viene qui a parlare del futuro di Firenze con tutti i danni che avete fatto finora?». Risposta secca di Albanese: «Il coraggio me lo dà l’ordinamento democratico — è stata la risposta di Albanese — In un Paese democratico chi ritiene di aver qualcosa da dire ha il diritto di presentarsi di fronte all’elettorato, che il giorno del voto deciderà chi deve governare». Un attimo dopo i fischi di disapprovazione da tutta la sala.

Per il resto l’incontro è filato via senza troppe sorprese anche perché il tema è stato sviscerato un po’ in tutte le occasioni da tutti i candidati a testimonianza che il problema esiste, è reale, concreto e non è soltanto un’astrazione o una costruzione giornalistica. Così Eike Schmidt (centrodestra) oltre a proporre di fermare lo spaccio punendo anche i consumatori lancia l’idea di istituire il vigile “non di Quartiere ma di rione in tutti i  rioni di Firenze”, un “osservatorio permanente sulla sicurezza” e – tema tanto caro ai residenti – di realizzare “una cancellata di notte che sparisce di giorno” per proteggere la Basilica dalla malamovida. Francesca Marrazza (RiBella Firenze) sottolinea come tutti ora parlano di sicurezza quando «per anni si è detto che c’erano percezioni. Chiunque di noi abbia provato a tirare fuori il problema è stato zittito sulle istituzioni e nei social». «Santa Maria Novella è il nostro biglietto da visita, basta vedere lì» le ha fatto eco Lorenzo Masi del M5S. Secondo Dmitrij Palagi (SPC) “l punto da cui partire sulla questione della sicurezza è quello del sociale, almeno per il Comune. Scegliere di trattare la questione solo come ordine pubblico è un modo per non assumersi le responsabilità. Quando i cittadini hanno un problema, o la politica è capace di costruire una risposta, o è inutile”.

Per Cecilia Del Re (Firenze Democratica) bisogna «investire sulla sicurezza sociale e sul disagio giovanile, puntando sull’integrazione dei minori stranieri non accompagnati», Stefania Saccardi (Iv) ha aperto al coinvolgimento dei cittadini in una cabina di regia sulla sicurezza in Prefettura. Andrea Asciuti (Firenze Vera) propone di tornare “a punire il consumatore per punire lo spacciatore. L’ unico strumento efficace a livello comunale è il Daspo”, mentre Francesco Zini (Firenze Cambia) sottolinea che “I ragazzi si sono abituati a girare con il coltello in tasca perché non si sentono sicuri perché è una città dove regna la legge del più forte”. Alessandro De Giuli (Firenze Rinasce) infine: “Manca il vigile di quartiere, che di fatto non sono mai stati creati, e non si dà loro la autonomia di intervenire”.

Argomenti:candidati sindaco, elezioni comunali, Santo Spirito, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy