• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Oltre 60 eventi, laboratori, letture nei 5 quartieri: tornano “Le piazze dei Libri”

3 Giugno 2024 // La Martinella di Firenze

Al via da martedì 11 la kermesse che vedrà protagoniste otto piazze non solo del centro storico

Cinque serate, oltre 60 eventi tra presentazioni, letture, laboratori per bambini diffusi in 8 piazze, non solo del centro storico ma in tutti e cinque i quartieri di Firenze. Martedì 11 giugno parte la terza edizione di “Piazze dei Libri – Parole in comune”, organizzato da Confartigianato Imprese Firenze. Cinque le piazze coinvolte subito nella prima sera: Santa Maria Novella, Repubblica, piazza Strozzi, via de’ Cerretani e piazza delle Cure. “Una manifestazione del libro diffusa e decentrata”, ha sottolineato stamani in conferenza stampa la Presidente di Confartigianato Firenze Serena Vavolo che ricordato “il grande lavoro fatto per la diffusione della cultura, con Piazze dei Libri e con Firenze Books che raggiungerà la quarta edizione a ottobre”. Sono 13 le librerie coinvolte, sia indipendenti sia di catena: Alfani, Farollo e Falpalà, Feltrinelli, Florida, Gioberti (Libreria Lagioberti Km0, Libreria La Gioberti, Libreria Gioberti), Giunti Odeon, Jane and Edward, Leggermente, Libraccio, Malaparte, Polistampa. 

“Abbiamo costruito una sinergia perfetta. Le librerie – ha rilevato Vavolo – sono delle imprese a forte valenza sociale. Tutte sono un presidio nei nostri quartieri e rioni e ognuno di noi è affezionato alla ‘sua’ libreria. Confartigianato – ha aggiunto la presidente– contribuisce, come ogni anno, al successo dell’Estate Fiorentina e nel fare le Piazze di Libri ci riconnettiamo alla grande tradizione tutta fiorentina dell’editoria dal basso e artigiana e delle librerie indipendenti che però hanno fatto la storia. È la dimensione artigiana della cultura che vogliamo tutelare”.

Proprio perché le piazze sono un luogo di incontro, ci sono una varietà di generi e di autori. Mercoledì 12 La fossa dei lupi (Mondadori) di Ben Pastor in SMN ore 21. Giovedì 13 giugno alle 19 in Piazza Elia dalla Costa c’è Bella prof (Edizioni Erasmo) di Paolo Boschi, mentre alle 21 in Dalmazia spazio a Tangerin (E/O) di Emanuela Anechoum. Venerdì 14 ore 21 in SMN Benedetta Tobagi presenta Le stragi sono tutte un mistero (Laterza); sempre venerdì 14 alle 21 in Piazza dell’Isolotto c’è Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi); sabato 15 in via de’ Cerretani ore 21 Carlotta Vagnoli e i suoi Animali notturni (Einaudi); mercoledì 13 in piazza Dalmazia, invece, ci sarà modo di scoprire la casa editrice, tutta fiorentina, Clichy. Quest’anno è previsto, inoltre, “Firenze a leggere nelle Piazze dei Libri – Il Book Party è in città”: si tratterà di portare in piazza il proprio libro, sedersi a leggere in silenzio la prima mezz’ora e la mezz’ora successiva chi vorrà potrà fare un piccolo intervento sulla propria lettura (un breve commento, la lettura a voce alta di una pagina, a partire dalle 18:00). E visto che Firenze sarà una tappa un ciclo di appuntamenti verterà anche sul Tour de France “franco-fiorentino”.

 “Un’Estate fiorentina che si apre all’insegna della cultura e della lettura con la terza edizione di Piazze dei Libri – ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -. Un’iniziativa che conferma il comune impegno a diffondere il potere dei libri come strumento di crescita e confronto sociale, ma anche la ferma volontà di portare la cultura a tutti i cittadini in ogni angolo della città e di sostenere e valorizzare l’enorme patrimonio rappresentato dalle librerie fiorentine, veri e propri presidi sociali in grado sempre più di creare occasioni di incontro e scambio, oltre che di arricchimento culturale”.

Argomenti:kermesse, letture, Libri, Piazze dei libri

Potrebbero interessarti anche

Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Al via la trentesima stagione di “Leggere per non dimenticare”
2 Ottobre 2024
40 eventi e una ‘coda’ che arriverà fino a ottobre: torna il Festival delle Associazioni Culturali
18 Agosto 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy