• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Spaccate, doppio flash-mob alle Cure a San Jacopino per chiedere maggiore sicurezza

14 Settembre 2024 // Luciano Mazziotta

FdI annuncia cinque interrogazioni e la richiesta di consigli di quartiere aperti insieme un consiglio comunale dedicato. Mossuto (Lega): “Palazzo Vecchio sottovaluta il problema”. Locchi (FI): “Vanno adottati provvedimenti straordinari”

Campo di Marte sotto assedio. Quattro colpi in una notte che si aggiungono a quelli messi a segno nei giorni scorsi alla Pasticceria Castaldini visitata per ben due volte in dieci giorni, alla pizzeria Figoo di via del Pratellino e al wine bar Mago Balducci. Questa volta a farne le spese sono stati La Tartaruga di viale dei MIlle, Donamalina di via Pacinotti, il Bar Moma di piazza Antonelli e il negozio K13 di via Marconi.

Stamattina un primo flash mob all’angolo tra Via Pacinotti e viale dei Mille con residenti, negozianti e rappresentanti dei vari comitati cittadini che da mesi denunciano la situazione sempre più insostenibile che si sta vivendo da mesi un po’ in tutti i quartieri cittadini. Poi nel pomeriggio una ulteriore manifestazione del coordinamento “Insieme per la Sicurezza”, questa volta in via Monte alle Mosse angolo via Spontini, per sottolineare e denunciare ancora una volta il senso di abbandono che si trovano a vivere i residenti per i quali può diventare pericoloso anche semplicemente portare fuori il cane e chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni. “I furti sulle auto in sosta e le spaccate sono all’ordine del giorno. La situazione non è più tollerabile, noi residenti abbiamo paura a uscire di casa” sottolinea Simone Gianfaldoni, presidente del coordinamento.

Giovanni Gandolfo

E arrivano anche le reazioni della politica fiorentina: in particolare Fratelli d’Italia che annuncia la presentazione di ben cinque interrogazioni, una per ogni circoscrizione, e chiede che vengano indetti consigli di quartiere aperti ai cittadini nei cinque quartieri oltre a un consiglio comunale dedicato alla sicurezza. “Non bastano più le dichiarazioni d’intenti o il rimandare la palla costantemente nel campo del Governo – attacca la capogruppo di Fratelli d’Italia Angela Sirello insieme ai consiglieri Matteo Chelli, Alessandro Draghi e Giovanni Gandolfo e tutti gli eletti nei cinque quartieri cittadini -: l’amministrazione comunale deve fare di più, a fronte dell’escalation di criminalità che ormai riguarda tutti i quartieri cittadini. Se il PD vuole continuare a fare il gioco dello struzzo, noi non ci stiamo, e daremo voce alla rabbia e alla preoccupazione dei fiorentini”.

Guglielmo Mossuto

Durissime anche le dichiarazione di Guglielmo Mossuto, capogruppo del Carroccio a in Consiglio: “Oggi come Lega insieme alla titolare della Farmacia di Ponte al Pino, Francesca Conti, abbiamo organizzato un apposito “Flash Mob” con i commercianti della zona di Ponte al Pino dopo tutte le recenti spaccate. Abbiamo raccolto le testimonianze dirette che hanno evidenziato lo stato di abbandono in cui l’Amministrazione comunale ha gettato tutta la zona. Si alza forte la preoccupazione per questa escalation di degrado e furti. Anche nelle ultime ore sono avvenuti altri 3 colpi nel quartiere di Campo di Marte. Una situazione inaccettabile! È chiaro che da Palazzo Vecchio si sottovaluta il problema. Vogliamo ribadire come Lega che solo con presidi fissi della Polizia Municipale (anche con pattuglie operative la notte) e grazie anche alla realizzazione di una apposita convenzione con gli Istituti di Vigilanza Privata si può arrivare ad un controllo capillare del territorio e coordinato via radio. Volere è potere in politica. Il problema è che da decenni il Pd non vuole vedere il problema “sicurezza” preferisce occuparsene in modo superficiale senza attuare una reale “tolleranza zero”, per non turbare certa parte della sinistra restia alle regole ed all’ordine contro il degrado”.

Alberto Locchi

Infine il capogruppo di Forza Italia Alberto Locchi: “La sicurezza non è di “destra”, come in maniera fuori luogo “qualcuno” l’ha definita, ma deve essere uno stato cui Firenze deve ambire affinché tutti ritornino a vivere serenamente. Oggi sono intervenuto a due flash mob organizzati da cittadini e commercianti esasperati dall’escalation di violenze, furti, aggressioni ed abusivismo che, senza freno apparente, aumentano ogni giorno. Il Campo di Marte, la zona Mille Pacinotti, è da alcune notti sotto assedio per mano di due personaggi (ripresi dalle telecamere di sicurezza) che sfondano le vetrine per poi rubare e danneggiare i negozi violati. La zona di Piazza Puccini, Cascine, Leopolda è in mano allo spaccio, all’abusivismo e al degrado cui consegue una completa insicurezza dei cittadini. Perché a queste due iniziative non ho visto né un’assessore né un consigliere del PD? Eppure la sindaco Funaro e la sua Giunta, dopo avere sbandierato in campagna elettorale la massima attenzione per la sicurezza, avrebbero una straordinaria occasione per zittire tutta l’opposizione che li accusa di immobilismo su questo delicato tema. Vanno adottati, in concerto con le Forze dell’ordine, interventi straordinari per arginare questa situazione; ormai da tempo tante zone di Firenze sono “sotto attacco”, anche quelle che, fino a poco tempo fa, erano ritenute impermeabili a certe situazioni”. 

Argomenti:flash mob, Le Cure, San Jacopino, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Nasce Urban Lab e attacca i Cittadini Attivi: ‘La sicurezza non si ottiene solo con la repressione’
9 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy