• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più facile usare computer, cellulari e Internet col nuovo Punto Digitale Facile della Caritas

17 Febbraio 2025 // Luciano Mazziotta

L’inaugurazione ufficiale oggi in via Faentina. Sarà possibile attivare la carta d’identità elettronica, prenotare esami al Cup, accedere ai servizi sanitari digitali

Si chiama Pdf, ma in questo caso il formato utilizzato per rappresentare i documenti via computer non c’entra per niente. Più semplicemente si tratta del Punto digitale facile che si propone di fornire un aiuto gratuito a tutti coloro che vi si rivolgono, per imparare ad usare meglio i propri apparecchi elettronici, dal computer al cellulare e per semplificare il proprio rapporto con la burocrazia, a partire da quella che caratterizza la Pubblica amministrazione. Il nuovo servizio, a cura della Caritas, è stato inaugurato questa mattina in via Faentina al 34.

“Le procedure digitali sono diventate ormai indispensabili per accedere a molti servizi – spiega Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Firenze –  ma non tutti hanno le competenze o la strumentazione per utilizzarle appieno. Questo sportello permette di abbattere le diseguaglianze e dare a tutti la possibilità di esercitare i propri diritti di cittadino”.

Il nuovo Punto digitale facile già attivo però dallo scorso mese di ottobre, è aperto ogni lunedì dalle 14 alle 17, il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il mercoledì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13. Di pomeriggio è necessaria la prenotazione al numero 055 – 46389272. Dal primo ottobre al primo dicembre 2024, il Punto Digitale Facile ha accolto 76 cittadini e ha erogato 110 servizi. Molti utenti si avvalgono infatti di più servizi durante visite ripetute, poiché per soddisfare un bisogno specifico spesso è necessario adempiere a requisiti preliminari. Tra gli utenti, il 50% sono donne e il 50% uomini. Per quanto riguarda la cittadinanza 42 persone sono italiane, 33 provengono da Paesi extra UE e una da un Paese europeo. La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 30 e i 54 anni (43%), seguita da quella tra i 55 e i 74 anni (41%).

“L’accesso ai servizi digitali rappresenta una delle nuove frontiere del sostegno alla persona – aggiunge Marzio Mori, direttore della Caritas diocesana di Firenze -. Non si tratta solo di fornire supporto tecnico, ma anche di accompagnare le persone verso una piena autonomia nell’interazione con la Pubblica Amministrazione e nel soddisfacimento dei propri bisogni. Questo progetto rappresenta un tassello importante nella missione di Caritas: costruire una comunità più equa e inclusiva”.

Presso il Pdf sarà possibile attivare la Carta d’identità elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali a partire dalla tessera sanitaria, attivare e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ma sarà anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto. Tra le prestazioni dei Punti digitale facile rientrano anche i servizi digitali scolastici, i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e le altre prestazioni connesse alla propria identità digitale, come lo Spid (il Sistema pubblico di identità digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta d’identità elettronica).

“Quello che inauguriamo oggi – spiega l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo – è il numero 171 che apriamo in Toscana. Il nostro obiettivo è di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggiore numero di persone di raggiungere il livello di competenze base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno e con il quale ci proponiamo di assistere in relazione alle loro specifiche esigenze migliaia di cittadini, in particolare anziani e fragili. Non possiamo poi dimenticare le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario”.

Argomenti:Caritas, punto digitale facile

Potrebbero interessarti anche

Ecco il ‘punto digitale facile’: aiuterà i cittadini ad usare al meglio le nuove tecnologie
26 Settembre 2024
La convivialità delle differenze: stasera apre il ristorante della Fondazione Caritas
13 Giugno 2024
Natale in anticipo per i piccoli di Caritas e Istituto degli Innocenti: Gdf regala 38.000 giochi
26 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy