• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fondazione Bacciotti, inaugurata la 28esima casa di accoglienza

21 Febbraio 2025 // La Martinella di Firenze

Si chiama Casa Maria Adelaide e si trova in via Ragazzi del 99. Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Funaro e al Governatore Giani, anche ex campioni dello sport fra cui Antognoni e De Magistris

Inaugurata “Casa Maria Adelaide”, la 28esima casa di accoglienza della Fondazione Tommasino Bacciotti. Presenti al taglio del nastro Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Sara Funaro, sindaca di Firenze, Maria Oliva Scaramuzzi, vicepresidente Fondazione CR Firenze, il Vescovo di Fiesole S.E.R. Mons. Stefano Manetti, la sindaca di Fiesole Cristina Scaletti, Paolo Bacciotti, presidente Fondazione Tommasino Bacciotti, il direttore dell’Asl Toscana Centro Valerio Mari, il direttore generale Fondazione Don Gnocchi Francesco Converti e tanti personaggi del mondo sportivo fra cui Giancarlo Antognoni, Moreno Roggi e Gianni de Magistris. La nuova struttura si trova in via Ragazzi del ’99 al numero 26 nel rione di Rifredi. A dicembre cade la ricorrenza della nascita e della scomparsa del piccolo Tommasino (17/12/1997 – 19/12/1999) e ogni anno l’anniversario viene ricordato con l’inaugurazione di un nuovo alloggio.

Grazie al Progetto “Case Accoglienza Tommasino” la Fondazione mette a disposizione delle famiglie dei bambini ricoverati presso il Meyer, appartamenti indipendenti che offre in modo gratuito provvedendo al pagamento di affitti, manutenzione e utenze e, grazie al contributo di aziende sostenitrici, mensilmente le famiglie vengono rifornite con alimenti di vario genere. Ad oggi le strutture sono in grado di ospitare fino a 131 persone al giorno: ciò significa 47.815 notti gratuite, con un risparmio di circa 2.390.750,00 euro annui per le famiglie per il solo pernottamento. Nello stesso tempo vengono offerte sistemazioni in b&b e hotel per coloro che tornano a Firenze per brevi controlli. Nel 2024 sono stati accolti nelle case Accoglienza Tommasino quasi 242 nuclei familiari per un totale di circa 750 persone.

Obiettivo della Fondazione è creare situazioni di “normalità”, aiutare grandi e piccini nel trovare la forza e lo spirito giusto per affrontare la malattia. Per questo vengono spesso organizzati anche momenti di gioco, disegno e creatività per i bambini presso le ludoteche della Fondazione, serate di condivisione con cena e animazione e occasionalmente piccole gite e visite guidate anche fuori Firenze, accompagnando le famiglie con mezzi attrezzati e viene offerto supporto psicologico per tutta la famiglia in stretta collaborazione con l’Ospedale Meyer.

Argomenti:casa accoglienza, Fondazione Bacciotti, inaugurazione

Potrebbero interessarti anche

Informazione, consulenza, sostegno: inaugurato il Centro Famiglie Firenze
17 Febbraio 2025
Inaugurati i nuovi campi di basket e calcetto in piazza D’Azeglio
9 Febbraio 2025
Tramvia: ore 15.51, da Piazza San Marco è partita la nuova avventura della Vacs
25 Gennaio 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy