• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più case popolari e sfratti prorogati a settembre 2021

28 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Un momento del presidio a Palazzo Vecchio

Passa in Consiglio comunale la mozione proposta da Bundu e Palagi che impegna Governo e Regione mentre in piazza Signoria va in scena la protesta dei senza casa

di STEFANIA VALBONESI

Passa in consiglio comunale una mozione particolare, che in questo momento di difficoltà estrema della società fiorentina e nazionale ha un significato importante. Presentata dai consiglieri di Spc, Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, raccoglie un grido di dolore. Fuori da Palazzo Vecchio, mentre è in corso il consiglio comunale, arrivano loro: gli ultimi, quelli per cui non è previsto niente. Non hanno residenza a causa del fatto che spesso vivono in abitazioni occupate, l’unico modo sostenibile che hanno per avere un tetto sulla testa. A volte l’hanno persa per altri motivi: non hanno presentato i documenti in tempo, non sono andati, spesso per motivi legati alle loro vicende personali, a firmare nella famosa residenza fittizia di via del Leone. Ma non è solo questo.

E’ un problema più largo che riguarda il numero degli alloggi popolari, la scarsità di risorse stanziate per il contributo affitti, le risposte insufficienti alle richieste fondamentali per l’esistenza umana: dalla residenza, alla casa, al lavoro. Nel 2019 il Comune di Firenze ha ricevuto più di 1.100 domande di contributi in conto affitto; nel 2020, per il bando relativo all’emergenza Covid-19, sono state presentate 3.495 richieste, a cui si aggiungeranno quelle per il bando ordinario. Al momento, secondo quanto riportato dai sindacati inquilini, le famiglie in attesa di casa da bando Erp sono circa 2mila. La protesta riguarda tutto questo, fino ad arrivare ai problemi più tecnici, burocratici, quelli ad esempio del centralino sempre occupato o che non risponde, o della segreteria sociale che non risponde se non dopo mezz’ora di tentativi.

Il presidio, organizzato dal Movimento di Lotta per la Casa, Unione inquilini, Rete Antisfratto Fiorentina, Rifondazione Comunista, Sportello Solidale, Gruppo Casa di Campi, i sindacati di base, Fronte di Lotta No Austerity (porta la propria solidarietà Francesca Conti, di perUnaltracittà) stende i cartelloni, racconta vicende, avanza richieste. Sotto il sole implacabile di luglio, in attesa. Attesa, alla fine, premiata: il consiglio comunale vota a maggioranza (8 astenuti, nessun voto contrario) una mozione che raccoglie i punti fondamentali della protesta.

Punto principale della mozione è l’impegno assunto dal consiglio di “richiedere al Parlamento e al Governo una proroga degli sfratti per morosità incolpevole almeno fino a settembre 2021; al governo e alle regioni un rifinanziamento dei fondi di contributo agli affitti di fronte al significativo aumento delle richieste, evitando così una crescita esponenziale delle morosità incolpevoli; una semplificazione e un accorpamento delle diverse procedure previste per il sostegno  all’affitto e per il contrasto alla morosità incolpevole; l’individuazione, entro due mesi, di un primo elenco degli di immobili pubblici inutilizzati e compatibili con finalità residenziali”, oltre a “monitorare l’evoluzione del disagio abitativo in città, informando costantemente le commissioni competenti e il Consiglio comunale”.

Una carta dei compiti che viene accolta con soddisfazione dal presidio di Piazza della Signoria. “Un passo importante – dicono dal Movimento di Lotta per la Casa – che potrebbe, se attuato tempestivamente, contrastare con efficacia non solo il disperato bisogno di alloggi che preme ormai anche su fasce finora reputate al sicuro dall’emergenza abitativa, ma anche prevenire la morosità in cui le famiglie in stato di bisogno rischiano fatalmente di incorrere, oltre a quelle per cui il disagio è ormai realtà”. Del resto, a testimoniare di come il problema della casa sia ormai uno dei problemi più scottanti in città, è la risposta dell’assessore alla casa Andrea Vannucci, in precedenza a una domanda d’attualità posta da Bundu e Palagi.

Vannucci ha specificato la volontà di procedere velocemente all’utilizzo di due milioni e mezzo di euro per intervenire negli alloggi sfitti del Comune di Firenze e degli altri Comuni del Lode. “La delibera dell’assessore regionale Ceccarelli – spiega – prevede un acconto immediato per i comuni che approveranno velocemente la delibera mentre per gli anni successivi verranno presi in considerazione i risultati. L’intenzione del Lode fiorentino è quella di velocizzare il più possibile gli interventi. Senza dimenticare la possibilità, al momento alo studio, di attingere al super bonus. Inoltre, stiamo lavorando anche sul bando Erp per aprirlo subito dopo l’estate, pur consapevoli che le assegnazioni stanno comunque andando avanti”. Ma il punto forse di maggiore e particolare importanza è, in sintesi, proprio quello dell’aumento degli alloggi popolari.

Potrebbero interessarti anche

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”
10 Aprile 2025
Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy