• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Montagnola rinasce: parco a tema, piramidi e funicolare

6 Ottobre 2020 // La Martinella di Firenze

L’obiettivo è rendere l’area verde sempre più vivibile, luogo di incontro e di gioco con programmazioni di eventi, attività e iniziative

La Fondazione CR Firenze ha finanziato un bellissimo progetto nell’ambito del primo bando ‘Paesaggi Comuni’.  Tra i vincitori risulta il progetto denominato ‘Montagnola da vivere – Il giardino in movimento’. Un progetto realizzato dall’associazione La Città bambina, Genitori in movimento e comitato Genitori Istituto Montagnola-Gramsci, il collettivo Pomario, le insegnanti e i bambini della scuola.

La Montagnola all’Isolotto dunque rinasce con un parco per il tempo libero, tra piramidi da arrampicata, funicolare, nuove panchine e alberi da frutto per le attività didattiche con aiuola commestibile e ‘albergo’ per insetti. L’obiettivo principale è rendere il parco sempre più vivibile affinché sia un luogo di incontro e di gioco e non di un ritrovo di sbandati e malintenzionati. Questo avverrà grazie alla fitta programmazione di eventi, attività e iniziative che si susseguiranno nel parco mettendolo a disposizione di famiglie e bambini. Il piano di rinascita, riqualificazione e nuovo arredo urbano del giardino pubblico della Montagnola è arrivato a seguito di ripetuti casi di criticità sociale e attrezzature vandalizzate.

“Una riqualificazione molto bella – commenta l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re – realizzata nell’ambito del primo bando ‘Paesaggi Comuni’ che mette insieme nuovo verde urbano e interventi per rendere sempre più vitale e vivibile il giardino della Montagnola, specie per bambini e famiglie con attrezzature ludiche, sportive e di confronto con le esperienze ambientali attraverso laboratori e orto urbano”.

Il progetto ha previsto l’installazione di un gioco-piramide per arrampicata, l’installazione di un gioco-funicolare con struttura realizzata su pali portanti in legno, fune e carrello scorrevole in acciaio e seggiolino a pendolo, 2 panchine con elementi di metallo e seduta in legno: vicino alle panchine c’è un grande albero che garantisce l’ombra. C’è poi una gradinata a tre piani della lunghezza di circa 13 metri per attività di campo da basket, e un’area di circa 15 metri quadrati per la messa a dimora di piccoli arbusti da frutto per attività didattica.

“Un progetto partecipativo di rilancio, riqualificazione e valorizzazione di un giardino – concludono l’assessore al decoro urbano Alessia Bettini e il Presidente del Q4 Mirko Dormentoni – che diventa sempre di più un bene comune: un progetto condiviso che ha portato alla realizzazione di un parco a tema. Si sono messi insieme vari protagonisti della vita della zona, in un gioco di squadra che fa vincere la bellezza, la cittadinanza attiva a Firenze.”

Argomenti:Alessia Bettini, Cecilia Del re, La Montagnola, Mirko Dormentoni, parco, rinascita

Potrebbero interessarti anche

Firenze Democratica: “Un parco pubblico in via Mariti, dove morirono cinque lavoratori”
18 Marzo 2025
Sequestro dei volumi e multa di oltre 5.000 euro per Marco, ‘libraio’ del sottopasso delle Cure
11 Febbraio 2025
Eventi, visite guidate, mostre: sei mesi per riscoprire le Cascine
1 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy