• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022 // La Martinella di Firenze

Si svolgeranno dal 14 al 17 luglio. Si gioca sei contro sei, non è ammessa la corsa e non si può colpire di testa la palla. Il campo misura 20 metri per 40

Si chiama walking football o meglio calcio camminato ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il ‘gioco più bello del mondo’ che propone alcune regole studiate ad hoc per evitare infortuni e permettere di giocare a chi, per ragioni di salute o di età, farebbe fatica a scendere in campo. Dal 14 al 17 luglio Firenze sarà la sede dei Campionati Mondiali. Dopo che alla Svezia era stata assegnata l’edizione 2021, poi non disputata per la pandemia, l’Italia ha ottenuto il mandato per l’organizzazione dell’edizione successiva, contando sui valori e capacità organizzativa nota in tutto il mondo.

La manifestazione è stata presentata a Palazzo Vecchio, presenti l’assessore allo sport Cosimo Guccione, Andrea Polverosi, delegato italiano della International Walking Football Federation, Sauro Fattori giocatore nazionale italiana over 60 ed ex giocatore ACF Fiorentina, Francesco Fornai addetto marketing e Simone Polverini quale responsabile della comunicazione. In chiusura i saluti on line di Alan Rose, presidente di IWFF.

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter ospitare questa edizione del campionato del mondo – ha sottolineato Guccione – la nostra città continua ad accogliere eventi importanti. Non ci siamo fermati neanche per la pandemia. Il ‘calcio camminato’ è sicuramente poco conosciuto ma, vista anche l’aumento dell’età alla quale si pratica sport, diventerà sempre di più un’attività importante anche a Firenze”.  
Il ‘calcio camminato’ nasce in Inghilterra nel 2011, in seguito ad un sondaggio tra i tesserati di vari circoli di over 50 in cui veniva chiesto loro quale attività avrebbero voluto svolgere. È emerso che moltissimi avevano ancora voglia di giocare a calcio. Da qui l’idea di creare un nuovo gioco, più fedele possibile al calcio che conosciamo e pratichiamo, per consentire di scendere in campo anche a persone più avanti con l’età o con diminuite capacità fisiche.

Complessivamente le regole sono 20. La regola ferrea è che al minimo accenno di corsa, l’arbitro ferma il gioco e dà un calcio di punizione agli avversari. Mentre è pronto a chiudere un occhio di fronte al passo svelto. E’ vietato, tra l’altro, il contrasto e il contatto fisico; non è consentito giocare la palla sopra la testa dei giocatori (non è ammesso il colpo di testa); la partita si gioca con sei giocatori per squadra in campo (6 contro 6): 5 di movimento ed 1 portiere. E, ancora, la dimensione standard del campo è di 20 metri per 40 metri; la dimensione della porta è di 4 m (larghezza) e 2 m (altezza) (4×2 m); le partite durano due tempi da 10 minuti, con una breve pausa dopo il primo tempo. Tutti i giocatori (ad esclusione del portiere) stanno fuori dalle aree di porta tracciate. davanti alla porta. Non esiste una regola del fuorigioco.
Attualmente al mondiale di Firenze sono iscritte 8 nazioni e complessivamente oltre 20 squadre distribuite nelle categorie over 50, over 60 ed over 70 maschili e over 40 femminili; un numero che poteva essere maggiore ma purtroppo la guerra in Ucraina ne ha limitato la partecipazione. Gli incontri si svolgeranno nella provincia di Firenze (impianto Sportivo ‘Innocenti’ Asd Sestese Calcio di Sesto Fiorentino, campo sportivo ‘E.Boschi’  Upd Isolotto di Firenze) e in provincia di Siena (al centro sportivo del Gs San Miniato). Le cerimonie di apertura e chiusura e le partite di finale si terranno al CTF di Coverciano, sede istituzionale delle nazionali di calcio a 11.

“E’ un onore ed un piacere aver avuto l’incarico di organizzare i prossimi Campionati del Mondo di Walking Football – ha commentato Andrea Polverosi – Grazie al mio staff e grazie alle istituzioni che ci stanno dando un sostegno fondamentale, particolarmente il Comune di Firenze, saremo in grado, ancora una volta, di dimostrare  la qualità e l’alto valore della capacità organizzative del nostro territorio per i grandi eventi, in una eccellenza di turismo sportivo. Un turismo che offre il meglio di sé in un mix di arte, cultura e sport”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:calcio camminato, campionati mondiali, Firenze, sport

Potrebbero interessarti anche

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”
5 Agosto 2022
Ma come erano “Hot-tanta” quegli anni a Firenze
18 Luglio 2022
Turismo: in arrivo oltre 7,5 milioni per valorizzare la città. Attese 1,6 milioni di presenze per l’estate
15 Luglio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy