• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Firenze nasce “L’abito sospeso” per madri in difficoltà

6 Maggio 2021 // La Martinella di Firenze

La bella iniziativa di solidarietà è a cura dell’impresa sociale Flo che gestisce un laboratorio di sartoria e un negozio di abbigliamento per l’inserimento lavorativo di persone dalle categorie protette

Il logo dell’Impresa Sociale Flo

Dopo il caffè, tipicamente partenopeo, e l’uovo di Pasqua di Ant arriva adesso l’abito “sospeso”. E’ la nuova iniziativa di solidarietà promossa dall’impresa sociale Flo Concept che prende lo spunto dalla napoletanissima tradizione che vuole appunto il lascito di un caffè pagato nei bar a beneficio di uno sconosciuto. Al posto delle bevanda nera e bollente questa volta c’è un capo di abbigliamento o un accessorio per bambini per aiutare le madri in difficoltà.

Le tre Socie Flo: Elisabetta Renzoni, Guia Michelagnoli e Maria Serena Asso

“I clienti che vengono nel nostro negozio di Lungarno Corsini 30/34r – spiega Elisabetta Renzoni, presidente di  Flo Concept –  possono acquistare, attraverso un catalogo, un articolo della nostra collezione ‘del Cuore’ dedicata ai più piccoli. L’acquisto avviene sotto forma di donazione, a prezzo di costo. Il capo viene poi realizzato nel nostro laboratorio di sartoria e donato ad Acisjf Firenze, associazione che da oltre un secolo sostiene le categorie fragili della città, in particolare giovani madri. Abbiamo scelto Acisjf Firenze insieme all’assessore a Welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa”. Nel caso poi di acquisti superiori a 150 euro il sodalizio, che da più di 10 anni concilia etica sociale e moda conquistando con la qualità delle sue produzioni clienti in Italia e all’estero, aggiunge all’abito sospeso un altro capo e/o accessori da bambino da donare all’associazione.

“Flo Concept – aggiunge l’assessore a Welfare Sara Funaro – scende in campo al fianco dei bambini e tende la mano alle madri in difficoltà dell’associazione Acisjf Firenze, confermandosi una realtà con un grande cuore solidale. La cooperativa sociale Flo, che offre inserimenti lavorativi ai fiorentini fragili restituendo loro fiducia e potenziando l’autonomia personale, è un bell’esempio dei valori che sono alla base della nostra comunità che non si tira mai indietro quando c’è bisogno di aiutare i cittadini in difficoltà. Spero che questa iniziativa abbia un ampio riscontro e che siano numerose le donazioni a favore di Acisjf, che ogni giorno svolge un prezioso aiuto di assistenza e accoglienza di donne fragili con figli”.

Flo è una cooperativa sociale che gestisce un laboratorio di sartoria e un negozio di abbigliamento dove vengono realizzati inserimenti lavorativi e formativi personalizzati per persone di categorie protette. Attraverso il lavoro e la ricerca nel settore moda, propone un nuovo modello di fashion business per restituire fiducia e potenziare l’autonomia e le capacità di chi si trova in condizioni di fragilità economica, sociale o psicologica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:abito sospeso, Flo Concept store, fragilità, sociale, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Isolotto, quartiere gentile e in festa
20 Maggio 2022
Record per ‘Firenze dei Bambini’: 20mila presenze in tre giorni
17 Maggio 2022
L’Ippodromo come Ascot: grande festa di sport, solidarietà e costume per la 195a Corsa dell’Arno
26 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Ecco Viola, Stornello e Sirio: sono i primi 3 cani antidroga della Municipale

25 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Quel mantello di stoffa, simbolo di cura e protezione

23 Maggio 2022

Arte e cultura

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica

23 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”

25 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy