• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Novoli-Le Piagge i libri escono dalle biblioteche

5 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Presidii di promozione e “Bibliociclo” con consegne a domicilio nel progetto per la promozione della lettura e la valorizzazione della Filippo Buonarroti che partirà entro fine anno

L’ingresso della biblioteca comunale Filippo Buonarroti

Un investimento pensato per durare nel tempo, che valorizzerà anche il rapporto tra la biblioteca comunale e le realtà già presenti nel territorio. I libri escono dalle biblioteche per arrivare nei condomini, nei centri commerciali e nei luoghi di aggregazione grazie al progetto “Biblioteca circolare. Il quartiere si legge” presentato dal Comune che partirà entro la fine dell’anno. E per chi non può o non vuole spostarsi nascerà anche un servizio di ‘consegne’ a domicilio tramite il ‘bibliociclo’.

L’iniziativa, presentata in partenariato con l’Associazione di volontariato il Muretto, l’Associazione Novoli Bene Comune e la Cooperativa Edaservizi, ha ottenuto un finanziamento di 80.000 euro dal Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione di attività di promozione della lettura e per la valorizzazione del ruolo della biblioteca comunale Filippo Buonarroti come presidio culturale del quartiere 5 con particolare riferimento alla zona Novoli-Le Piagge: una sorta insomma interscambio virtuoso tra pubblico, privato, volontariato e società civile.

L’interno della Buonarroti

Così a Le Piagge verrà realizzata una “Biblioteca diffusa”, gestita dalla comunità locale, attraverso la creazione di piccoli presidii di promozione della lettura nei condomini, nelle attività commerciali e nei luoghi di aggregazione attraverso scaffali di libri gestiti dai residenti, un programma di attività di animazione, cineforum e la creazione di un circolo di lettura. Per diffondere la lettura nel quartiere poi verrà costruito un ‘bibliociclo’ realizzato con tecniche di riuso per il prestito a domicilio dei volumi. Sarà inoltre inaugurata una nuova sosta del Bibliobus, il servizio itinerante delle biblioteche comunali fiorentine.

A Novoli invece la biblioteca Filippo Buonarroti potenzierà la sua offerta di sportelli di consulenza digitale per risolvere problemi di vita quotidiana (pratiche online, informazioni in rete). A diffondere l’amore per la lettura ci penseranno gli esercizi commerciali e i condomini con “scaffali di libero scambio” e prestito libri.

“Biblioteca Circolare – sottolinea l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – porta i libri laddove sono i cittadini andando a cercare chi magari è più disinteressato e difficilmente entrerebbe in una biblioteca. La lettura chiama lettura e anche i libri ‘diffusi’ certamente aiuteranno ad incentivarla e a trovare nuovi lettori”.

Fra le altre peculiarità il progetto prevede anche un laboratorio di narrazione autobiografica, la nascita di una Human library formata da “libri viventi” (esperienza che viene dalla Danimarca e che vede una persona raccontare la propria storia) e un’attività di “Biblio street art” con la realizzazione di un murale dedicato alla lettura. Tutte le informazioni sulle attività e gli appuntamenti saranno pubblicate sul sito delle biblioteche www.biblioteche.comune.fi.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Biblioteca Filippo Buonarroti, Le Piagge, Libri, Novoli

Potrebbero interessarti anche

E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023
Firenze vince il bando “Città che legge”: in arrivo 90mila euro
15 Dicembre 2022
Tramvia, eseguita nella notte con successo la manutenzione del ponte Hack a Novoli
16 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy