• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A piedi percorrendo l’argine del fiume

1 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

L’Arno si arricchisce di un nuovo tratto percorribile sotto il lungarno della Zecca Vecchia tra il Ponte San Niccolò e il Ponte alle Grazie

A piedi percorrendo l’argine del fiume. L’Arno si arricchisce di un nuovo tratto percorribile sotto il lungarno della Zecca Vecchia. Sarà compreso tra il Ponte San Niccolò e il Ponte alle Grazie. Ieri l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re, accompagnata dal presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno Marco Bottino, ha compiuto un sopralluogo sul cantiere che in questi giorni sta conducendo le operazioni di ripristino del tratto.

L’assessore Del Re, a destra, e il presidente del Consorzio Medio Valdarno Marco Bottino

Il nuovo passaggio servirà per compiere una passeggiata rilassante con uno sguardo sulla città da un punto di vista sicuramente inedito, ma potrà essere utilizzato anche dai mezzi operativi e di sicurezza. “Questo nuovo intervento di recupero realizzato dal Consorzio di Bonifica – spiega Del Re – arriva dopo il completamento della messa in sicurezza del tratto finale del Mensola che confluisce in Arno, i nuovi accessi e percorribilità sugli argini in sponda sinistra tra Argingrosso e Fonderia e le opere su parapetti e sponda del lungarno Corsini. In questo modo si continua a riqualificare e rilanciare la vivibilità del fiume, arginando il rischio idraulico e confermando quanto questi investimenti siano importanti per il nostro territorio e la sicurezza dei cittadini, anche nell’ottica di promuovere una mobilità sostenibile”.

L’operazione consiste nella riqualificazione del lato destro della pescaia di San Niccolò con massi in scogliera e del punto di immissione dello scolmatore fognario nel fiume Arno proprio sotto Piazza dei Cavalleggeri e la Biblioteca Nazionale per un valore complessivo di circa 45 mila euro. “Solo qualche settimana fa – aggiunge Bottino – il Consorzio ha lavorato anche al ripristino di tutto il tracciato in sponda sinistra sotto Lungarno Torrigiani, che dal Terzo Giardino porta fin sotto il Ponte Vecchio, e così tratto dopo tratto, in pochi anni, insieme con Regione e Comune, stiamo totalmente riqualificando le sponde, i muri e le percorrenze a filo d’acqua del tratto urbano del nostro fiume: un’operazione di manutenzione complessiva che non si vedeva ormai dagli anni del dopo alluvione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arno, Cecilia Del re, percorsi

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy