• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A scuola? Meglio andarci col tram

14 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

Con la ripresa dell’attività didattica Gest lancia “Storie di ordinaria tramvia” un kit dedicato a studenti di medie e superiori, e agli insegnanti, per favorire l’uso consapevole del mezzo pubblico

Andare a scuola in tram per essere autonomi, arrivare puntuali, essere green: perché il mezzo pubblico fa bene alla città, e perché la tramvia è come un castello dei destini incrociati. Le storie degli adolescenti si intrecciano mentre dai finestrini sfila Firenze.

“Storie di ordinaria tramvia” è un kit didattico che GEST, la società che gestisce la tramvia fiorentina, ha realizzato per incentivare gli adolescenti a un uso consapevole della tramvia. È pensato per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Firenze che si preparano a tornare in classe in presenza. La realizzazione è a cura della casa editrice Librì Progetti Educativi e il kit è inserito nelle proposte educative “Le Chiavi della Città” dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.

“Storie di ordinaria tramvia” è composto da un libro per i ragazzi e da una guida per gli insegnanti. Nel libro-quaderno alcuni giovani protagonisti scelgono di viaggiare in tramvia. È un piccolo spaccato di un mondo adolescenziale che si scopre autonomo negli spostamenti di tutti i giorni. Ad esempio, Sarah vuole contribuire a rendere l’aria più pulita, Alex invece vuole andare ai concerti da solo, Filippo dai finestrini scopre una città mai immaginata prima e due amiche scorrazzano per la città passando dalle lezioni di violino alla piscina allo shopping. Il linguaggio fresco dei testi di Francesco Fagnani e l’impatto grafico delle illustrazioni di Alice Piaggio lo rendono un piccolo oggetto da conservare. Le storie sono accompagnate da numeri, informazioni e curiosità sulla tramvia di Firenze, e da una guida all’uso responsabile di un mezzo che è al servizio di ciascuno di noi e appartiene alla comunità.

Nella guida invece gli insegnanti possono trovare alcune proposte didattico-educative da svolgere in classe attraverso un approccio multidisciplinare. Ad esempio, attraverso i dati forniti sulla riduzione del traffico privato e il conseguente abbattimento dello smog, la tramvia offre una traccia educativa sulla mobilità sostenibile. Attraverso i nomi delle fermate un insegnante può approfondire vari aspetti legati all’odonomastica: un modo originale per conoscere meglio il luogo in cui si vive. E ancora una traccia didattica propone un gioco di ruolo sui “free riders”, dove alla fine le squadre dei virtuosi e degli “scrocconi” vengono messe al voto della classe.

“Questo kit educativo è pensato per i ragazzi perché saranno i nostri passeggeri di domani – ha detto l’amministratore delegato Jean Luc Laugaa – In molte grandi città d’Europa, sempre più giovani preferiscono usare i mezzi pubblici per andare a scuola, a lavorare e a divertirsi. Hanno a cuore l’ambiente e sanno anche apprezzare i vantaggi di un mezzo veloce, puntuale e che li rende autonomi. Mi piace immaginare che anche Firenze diventerà così: con una tramvia allegra, sempre di più usata dai più giovani che avranno a cuore un mezzo di trasporto capace di migliorare la vita di una intera comunità”.

Ciascun kit è composto da 25 libri cartacei per ciascuna classe che lo vorrà richiedere, e da una guida per il docente. Gli insegnanti interessati possono richiederlo a Librì: https://www.progettieducativi.it/progetti/storie-di-ordinaria-tramvia-2022-23/. Ma non è tutto perché il progetto può essere completato dall’esperienza di una visita a GEST a Scandicci nella sede che ospita gli uffici direzionali, il deposito e la manutenzione dei veicoli (info e prenotazioni: info@gestramvia.it. A questo link è possibile consultare l’edizione digitale del libro per i ragazzi. https://papermine.com/booklet/33629456/. A questo link è possibile consultare l’edizione digitale della guida per gli insegnanti. https://papermine.com/booklet/33629960/.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Kit, ripresa, scuola, studenti, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023
Domani corteo degli studenti a Campo di Marte contro l’aggressione squadrista al Michelangiolo
20 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy