• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Acqua gassata a garganella”, riaprono i fontanelli

13 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Da lunedì tornano attivi gli erogatori nelle aree verdi e in alcuni punti della città

Diciamoci la verità: ne sentivamo la mancanza. In mezzo a tutto quanto gradatamente riapriva dopo il lockdown. Una mancanza quasi fisica. Un po’ come Aldo Baglio in “Chiedimi se sono felice” che fingeva di essere in punto di morte per far riunire gli altri due amici Giovanni e Giacomo e chiedeva loro di portargli “Acqua gassata, acqua gassata a garganella”.

L’assessore al Decoro urbano Alessia Bettini

Si perché finalmente da lunedì riaprono progressivamente 20 fontanelli di Publiacqua, chiusi dalle disposizioni legate all’emergenza Covid19 durante la fase più acuta della pandemia. Gli erogatori potranno essere utilizzati nel rispetto delle norme sanitarie anticontagio e del divieto di assembramento.

“Dopo parchi, giardini e aree cani possiamo finalmente riaprire anche i fontanelli di Publiacqua che erogano acqua di alta qualità – ha annunciato l’assessore al Decoro urbano Alessia Bettini -, rispondendo così alle tante richieste dei cittadini che quotidianamente usufruiscono di questo servizio molto apprezzato. Un nuovo passo nella direzione di una progressiva ripresa delle attività alle quali i fiorentini sono ormai legati, come il consumo di acqua di alta qualità naturale e gassata erogata dai tanti fontanelli presenti in città”.

Per poter spillare l’acqua valgono le condizioni di accesso già stabilite per parchi, giardini e aree verdi: in particolare divieto per le persone sottoposte a quarantena o risultate positive al Coronavirus, con febbre maggiore di 37,5°, anziani con malattie croniche. Obbligo poi di distanza ad almeno due metri, mascherine e guanti monouso per il contatto con i fontanelli. I minori dovranno essere accompagnati.

Questi i fontanelli che riaprono dal 15 giugno:

Quartiere 1 – Via Maragliano (giardino pubblico), Piazza Signoria (Palazzo Vecchio), Piazza Tasso (giardini pubblici); Quartiere 2 – Via Aretina (Varlungo, Firenze), Viale Manfredo Fanti (giardino pubblico), Via del Mezzetta (giardini pubblici); Quartiere 3 – Via Villamagna (Parco Anconella), Piazza Don Pietro Puliti (Galluzzo, Firenze), Piazza Bartali (Centro Coop Gavinana); Quartiere 4 – Via Canova (Villa Vogel, Isolotto),  Via Chiusi (giardino pubblico, Isolotto), Piazza della Crezia (loc. Ugnano, Firenze), Via Dosio (Legnaia), Via del Pantano (Pontignale – Firenze); Quartiere 5 – Via delle Panche (Il Sodo, Firenze), Via di Novoli (Parco San Donato); Piazza Primo Maggio (loc. Brozzi, Firenze), Piazza Dalmazia (giardini pubblici); Piazza della Vittoria (Firenze); P.zza Garibaldi, (Peretola, Firenze). Restano al momento i chiusi i fontanelli di Via della Sala alle Piagge e di via dell’Agnolo in Centro.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessia Bettini, Fontanelli, riapertura, ripartenza

Potrebbero interessarti anche

Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023
Domani riapre al pubblico la biblioteca Magliabechiana
26 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy