• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Adriana Volpe madrina, Cesare Prandelli starter: domenica 2 ottobre torna Corri la Vita

20 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Edizione numero 20 per la manifestazione che promuove la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura e alla prevenzione del tumore al seno

L’ex allenatore della Fiorentina e della Nazionale Cesare Prandelli

Sarà la presentatrice e showgirl Adriana Volpe la madrina della XX edizione di CORRI LA VITA che si svolgerà nel capoluogo toscano domenica 2 ottobre, aprendo così le iniziative cittadine in programma per il Pinktober, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. A dare il via alla manifestazione – che unisce sport, cultura e solidarietà – sarà Cesare Prandelli, ex allenatore della Fiorentina ed ex CT della Nazionale di calcio dell’Italia. L’evento, ha l’obiettivo di promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa ed il sostegno psicologico. Per celebrare i venti anni della manifestazione, sabato 1 ottobre le porte della città saranno illuminate di verde, come il colore della maglia 2022.

La presentatrice e show girl Adriana Volpe

“Corri La Vita compie 20 anni, un traguardo speciale per una manifestazione entrata a buon diritto nel cuore dei fiorentini – ha sottolineato la vicesindaca Alessia Bettini -. Non dimentichiamo, infatti, che Corri La Vita da sempre è impegnata per la prevenzione e la lotta al tumore al seno, partecipare significa quindi sostenere questa battaglia doverosa e sacrosanta. Da sempre c’è grande entusiasmo intorno a questa iniziativa ed è tutto meritato”.

Dalla prima mattina il palco allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln, al Parco delle Cascine, sarà animato dagli amici e da 20 testimonial di CORRI LA VITA, che interagiranno con il pubblico e si collegheranno nell’arco della intera giornata anche attraverso i canali ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram). Tutti i partecipanti sono invitati a condividere foto e stories sui canali social utilizzando gli hashtag ufficiali #corrilavita2022, #clv2022 e #corrilavita20 taggando: @corrilavita. 

Quest’anno l’organizzazione ha studiato Due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà: un primo percorso di circa 10,5 km (più impegnativo) con partenza alle 9.15 da piazza Vittorio Veneto attraversando le parti più affascinanti della città: via dei Serragli, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, viale Machiavelli, via Schiaparelli, via San Leonardo, Costa San Giorgio, via dei Renai, piazza Santa Croce, piazza Duomo, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via Tornabuoni, piazza Santa Trinita, via Tornabuoni, Lungarno Corsini, Lungarno Vespucci, per poi dirigersi in piazza Vittorio Veneto. Il secondo itinerario di circa 6,2 km sarà costellato da una serie di tappe di carattere culturale e attraverserà anche parte dell’Oltrarno per poi tornare verso il punto di partenza passando da Ponte Vecchio. Si parte dal Ponte alla Vittoria, si attraversa il Giardino di Boboli – entrata cancello di fianco ai vigili urbani – uscita Bacco, si percorre via Guicciardini, via Tornabuoni, Lungarno Corsini, per poi arrivare in piazza Vittorio Veneto.

Come da tradizione i partecipanti che si saranno registrati sul sito www.corrilavita.it avranno la possibilità di visitare gratuitamente mostre e musei a Firenze durante tutta la giornata, semplicemente indossando la maglia di CORRI LA VITA 2022 o esibendo la ricevuta della donazione effettuata. Il testimonial grafico di questa edizione è il dipinto di Lucas Cranach il Vecchio “Adamo ed Eva”, conservato alla Galleria degli Uffizi. La versione 2022 della maglia firmata da Salvatore Ferragamo, dove il logo di CORRI LA VITA riporta una bandiera per celebrare i 20 anni della manifestazione, è verde fluorescente e il suo packaging è totalmente biocompostabile. Per chi vorrà aiutare il progetto ma non potrà parteciparvi di persona, la t-shirt ufficiale verrà recapitata gratuitamente in tutta Italia: sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente dal sito della manifestazione.

La t-shirt si può acquistare fino al 29 settembre presso LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23;
Firenze Marathon Viale Fanti, 2; L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B; Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18; Universo Sport Via Masaccio, 201 – Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni; Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r – Firenze e I Gigli Via San Quirico, 165 – Campi Bisenzio; Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale (piano terra); Unicoop FirenzeGavinana, Firenze Novoli, Prato Pleiadi, Pontassieve, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Empoli Ovest, Ponte a Greve.

“Sarà una ventesima edizione piena di sorprese – ha affermato Bona Frescobaldi, presidente dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus – che vedrà riuniti sul palco personalità del mondo dello spettacolo e tanti amici che da venti anni supportano le nostre attività e che, anche nei periodi più difficili, sono sempre stati al nostro fianco con la loro generosità e attenzione, testimoniando la propria solidarietà nei fatti e con un entusiasmo sempre più forte”. Sabato 1 e domenica 2 ottobre sarà presente anche il camper della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze – dove saranno svolte visite di prevenzione del melanoma totalmente gratuite e senza bisogno di ticket. La prenotazione andrà effettuata dal 19/9 (fino ad esaurimento delle disponibilità) chiamando lo 055-576939. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Adriana Volpe, Cesare Prandelli, Corri la Vita, sociale, tumore seno

Potrebbero interessarti anche

Visarno come Ascot, torna la Corsa dell’Arno e il premio al cappello più bello
22 Aprile 2023
Presentata a Palazzo Vecchio la terza edizione del concorso di poesia in memoria di Niccolò Bizzarri
21 Aprile 2023
L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”
30 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy