• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Agosto in Manifattura è nel segno del cinema

30 Luglio 2022 // La Martinella di Firenze

30 film in 30 giorni nella rassegna della Fondazione Stensen. In programma 12 anteprime della prossima stagione, da Minions 2 al doc “Bigger than us”, e i grandi successi dell’estate al botteghino

Il regista Antonio Capuano

Trenta serate che raccontano storie personali e collettive, intense, toccanti, avvincenti, talvolta sconcertanti e bizzarre. Storie d’amore, di guerra, di viaggio e d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Parole e immagini che rinfrescano la mente arricchendoci e facendoci riflettere. E’ l’Agosto in cinema all’arena estiva della Manifattura Tabacchi, a cura della Fondazione Stensen.

Cosimo Gomez

Tante le perle di questo mese. Tra queste il fiorentino Cosimo Gomez che presenta il suo originalissimo film, uscito da qualche settimana, “Io e Spotty” (5 agosto), che racconta la storia di Matteo, un ragazzo di 27 anni molto solitario e introverso, che riesce a essere se stesso solo quando torna a casa. In Manifattura ci sarà anche il maestro Antonio Capuano, 82enne regista napoletano, recentemente indicato da Paolo Sorrentino nel suo “E’ stata la mano di Dio” come il regista che lo ha ispirato e gli ha dato fiducia. Capuano presenterà il suo ultimo film, “Il buco in testa”, sul tema delle vittime del terrorismo (29 agosto).

In programma anche 12 anteprime della prossima stagione cinematografica, dagli attesissimi “Minions 2” (9 e 10 agosto) al cinema coreano (“Nido di vipere” il 3 settembre), documentari (“Bigger than us” su cosa possono fare i giovani per cambiare il mondo il 2 settembre, “Fire of Love”, splendida storia sui due più importanti vulcanologi al mondo l’11 agosto) e commedie tra cui “Tuesday club” il 30 agosto, in collaborazione con l’associazione dei sommelier Fisar (biglietto film con degustazione di vini a 10 euro). Oltre a tutto questo tornano in arena anche i grandi successi dell’estate a partire da “Ennio”, su Morricone, “Top Gun Maverick” con Tom Cruise, “Elvis”, sul re del rock n roll, e alcuni importanti film d’autore tra cui spiccano il premio Oscar giapponese “Drive my car” e l’iraniano “Il male non esiste”, il cui regista è da poco stato nuovamente incarcerato dal regime iraniano.

Si inizia il 1 agosto con “La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier, incentrato sugli ultimi quattro anni della vita di Julie, una donna prossima ai trent’anni che non riesce a trovare il suo posto nel mondo né a dare un ordine alla sua caotica esistenza. Si prosegue il 2 agosto con “Nostalgia” di Mario Martone: dopo quarant’anni trascorsi tra il Libano e l’Egitto, l’imprenditore Felice ritorna a Napoli. L’uomo incontra Don Luigi, un prete che combatte la camorra cercando di dare un futuro migliore ai giovani del paese. Felice deve incontrare un suo vecchio amico, Oreste, diventato negli anni un boss criminale. E ancora il 3 agosto “Settembre” di Giulia Steigerwalt, ambientato durante il periodo settembrino, racconta la storia di tre persone, che un giorno si rendono conto che la vita che stanno vivendo non è proprio quella che un tempo avevano desiderato e ideato (Biglietti spettacoli cinema: 6 euro. Inizio spettacoli 21.15. Info: www.stensen.org). Prosegue inoltre la  ricca rassegna dedicata all’anniversario dei 6 autori nati 100 anni fa: Letteratura 1922 – 2022 concluderà la programmazione dell’arena il 1 – 5 e 6 settembre con tre eventi tra letture, musica e immagini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Fondazione Stensen, Manifattura Tabacchi

Potrebbero interessarti anche

“Una varietà di fiori che sbocciano”, la Cina di oggi in quattro giorni di cinema a Firenze
15 Agosto 2022
E’ l’ambiente il protagonista del Festival dei Popoli 2022
9 Agosto 2022
Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden
5 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Liste Pd: Di Giorgi (esclusa) medita l’addio e Renzi attacca Letta: “Gestione rancorosa”

16 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

“Una varietà di fiori che sbocciano”, la Cina di oggi in quattro giorni di cinema a Firenze

15 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy