• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al giardino di Campo di Marte arriva la casetta per lo scambio dei libri

19 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Al via il “book crossing” grazie al progetto di messa in prova “Biblioteca di comunità” ideato da Apab e Aleteia per soggetti incorsi in reati minori

“Non aver paura di voltare pagina perché c’è sempre un libro nuovo che ti aspetta”. E’ tutto e ben riassunto in questa frase di Rudy Zerbi il grande significato della “casetta” per lo scambio gratuito di libri inaugurata oggi, 19 dicembre, al giardino di Campo di Marte.

L’iniziativa rientra nel progetto più ampio “Biblioteca di Comunità” ideato da APAB ed Aleteia per aumentare l’efficacia della giustizia alternativa, e consiste nell’attivazione di percorsi riparativi e di responsabilizzazione di soggetti incorsi in reati minori come guida in stato di ebbrezza, lesioni, detenzione di sostanze stupefacenti, oltraggio a pubblico ufficiale oppure tentato furto. Alla piccola cerimonia hanno preso parte gli assessori al Welfare Andrea Vannucci e ai Beni Comuni Alessia Bettini, la vicepresidente Fondazione Cr Firenze Donatella Carmi Bartolozzi, il Direttore Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) Salvatore Nasca, Il Presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il Vice Direttore di APAB Gaia Citriniti e il Presidente Aleteia Simone Stefani. Presente anche Domenico Guarino, giornalista di Controradio, che ha donato il libro sulla vicenda della fabbrica Bekaert scritto col segretario della Fiom fiorentina Daniele Calosi.

Dopo Campo di Marte le casette con la targhetta recante la frase di Zerbi, tutte realizzate con il coinvolgimento di utenti in “messa alla prova”, verranno installate nei giardini di Villa Vogel, Baden Powell, Borgo Allegri, Cascine e Parco dell’Albereta. All’interno di ognuna i cittadini troveranno alcuni libri da leggere e poi eventualmente scambiare con altri.

“Ci sono tante storie – dice Vannucci- dietro quella casetta con la teca che rappresenta da un lato quello che c’è scritto, e cioè che si può sempre voltare pagina, e dall’altra la circolarità della cultura. E’ un progetto che vede una collaborazione interistituzionale di ottimo livello, il tutto al servizio di una comunità”. 

Gli utenti che si sono rivolti al Centro Orientamento sono in maggioranza uomini di età compresa tra 30 e 55 anni, italiani, con un impiego stabile e studenti. “Abbiamo fatto un bilancio delle competenze – aggiunge Citriniti – e, in questo caso, quella di falegnameria è stata essenziale per realizzare questa casetta. Il cittadino potrà aprire la cassetta, prendere i libri, leggerli seduto sulla panchina. E’ anche un modo diverso di vivere il parco”.

Apab è il capofila del progetto e lo ha realizzato in partnenariato con Aleteia, col contributo fondamentale della Fondazione Cr Firenze, insieme alla collaborazione dell’Uiepe e del Comune di Firenze. Conclude Bettini: “Abbiamo pensato che gli elementi di arredo urbano possono veicolare tanti messaggi. Una panchina, una piccola teca, ci dicono che può essere un luogo per leggere, per riportare cultura e socialità. Oggi iniziamo sul Quartiere 2 ma l’idea è di allargarla”. Insomma chi ha commesso un reato ha la possibilità di restituire alla comunità, come ha sottolineato Stefani, un qualcosa che diventa prezioso per tutti attraverso il proprio lavoro.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Biblioteca di comunità, Book crossing, Campo di Marte, Casetta Libri, Giustizia alternativa

Potrebbero interessarti anche

Prima vittoria per i residenti di C. di Marte, il 31 Comitato Vitabilità in Commissione urbanistica
23 Marzo 2023
Campo di Marte, Consiglio Comunale urgente sul futuro del quartiere
16 Febbraio 2023
“Eh no caro assessore, i comitati nascono se non c’è informazione e condivisione con i cittadini”
10 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy