• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Attili, Colangeli e Merloni in “Le Volpi” mettono in scena i riti autoassolutori del potere. Al teatro Era il nuovo progetto di Marco d’Amore con il prologo di Pierdante Picconi, medico divenuto notissimo per la fiction Doc

Le dinamiche di potere della politica, i suoi riti autoassolutori, le ossessioni della provincia italiana. A pochi giorni dal debutto nazionale – accolto da ottime recensioni – approda venerdì 22 settembre al Teatro Goldoni di Firenze “Le volpi”, nuovo spettacolo teatrale della compagnia CapoTrave, ospite di AvampostiTeatro Festival organizzato dal Teatro delle Donne. Scritto da Lucia Franchi e Luca Ricci, “Le Volpi” porta sul palco fiorentino un eccezionale trio di attori: Antonella Attili, Giorgio Colangeli e Luisa Merloni.

Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè di una domenica di agosto, si incontrano due notabili della politica locale e la figlia di una di loro. I pensieri volano alle vacanze, eppure restano da mettere in ordine alcune faccende. Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo “Todo modo”: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”. Sabato 23 settembre Lucia Franchi e Luca Ricci proporranno un seminario drammaturgico, sempre al Teatro Goldoni di Firenze, dalle ore 10 alle 16, nell’ambito dei seminari di scrittura teatrale del Teatro delle Donne. Per informazioni e iscrizioni tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it.

Marco D’Amore

“Un’Era D’amore” è invece il nuovo progetto e l’originalissima proposta del Teatro della Toscana per il Teatro Era di Pontedera con la direzione artistica di Marco D’Amore e la drammaturgia di Michele Santeramo. Lo spettacolo, dal 22 al 25 settembre alle ore 21, è pensato in un prologo e tre atti unici. Il prologo (evento gratuito) è affidato a Pierdante Piccioni, il medico diventato notissimo al grande pubblico per aver ispirato la serie tv Doc – nelle tue mani con Luca Argentero: Piccioni, assieme a Pierangelo Sapegno, racconterà intervistato dal giornalista Paolo di Giannantonio come la perdita della memoria diventa occasione per rinnovare l’amore.

Sonia Bergamasco foto di Jacopo Brogioni

I tre atti unici in prima nazionale, liberamente ispirati ai protagonisti del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, fanno vivere i fantasmi, nuovi e rigenerati, di Rossana con Sonia Bergamasco il 23 settembre, di Cristiano con Rocco Papaleo il 24 settembre, di Cirano con Silvio Orlando il 25 settembre (inizio ore 21, intero 20 euro, abbonamento ai tre spettacoli 48 euro).

La Rossana di Sonia Bergamasco vive nel gusto pieno di una adolescenza mai dimenticata. Non è ingenua, è piena di un sentimento profondo, fortissimo, vivo, inarrestabile, che anche lo spettatore ha provato, forse qualche tempo fa, forse adesso, Lei è qui per chiedere: valeva la pena far diventare quell’amore così potente un amore adulto, posato, sereno, conveniente? il Cristiano di Rocco Papaleo sembra non avere altra dote se non la sua straordinaria bellezza. Viene dalla provincia, si innamora di Rossana ma non sa parlarle d’amore. Pur di averla però, pur di amarla è disposto a tutto, anche a prendere in prestito le parole di Cirano. Tu sei disposto a sentire un’altra persona corteggiare il tuo amore? Sei disposto a questo pur di vedere felice la persona che ami? Cristiano è qui perché una volta per tutte vuole mostrare il suo cuore, nascosto da sempre sotto la bellezza dei suoi lineamenti.

Silvio Orlando, foto by Cerullo

Infine il Cirano di Silvio Orlando è stanco, molto stanco perché ci ha provato in tutti i modi a far funzionare il suo amore: ha rincorso Rossana, si è nascosto da lei, l’ha ceduta a Cristiano, nella speranza di essere felice, come se la felicità possa davvero dartela qualcun altro. Lui è qui per chiedere, proprio a te: sei felice nel tuo amore?»

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Era d'Amore, Le volpi, teatro era, Teatro Goldoni

Potrebbero interessarti anche

Fra Pound, Fo-Rame, Matteotti e una fiaba che narra la shoah, il ricco week end teatrale in città
26 Ottobre 2023
Serra Yilmaz legge le ‘Novelle orientali’ di Marguerite Yourcenar
11 Maggio 2023
Le Variazioni Enigmatiche di Mauri-Sturno, insieme a Lucia Poli e alla Fabbrica degli str….
20 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy