• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al regista iraniano Farhādi il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2022

18 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

E’ la prima volta che il riconoscimento va a un cineasta proveniente dal Medio Oriente. La consegna avverrà sabato 16 luglio al teatro Romano dove sarà possibile incontrarlo

Per la prima volta nella sua lunga storia il riconoscimento andrà a un regista proveniente dal Medio Oriente. Sarà infatti il cineasta iraniano Asghar Farhādi a ricevere il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema nel corso della serata che si svolgerà sabato 16 luglio alle 20.45 al Teatro Romano con ingresso gratuito. Il prestigioso riconoscimento è conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, con la direzione artistica di Massimo Tria.

Un momento della conferenza stampa di presentazione: da sinistra il sindaco di Fiesole Anna Ravoni, Marco Luceri (SNCCI) e Massimo Tria

La serata di premiazione Si aprirà alle 20.45 con un incontro con il regista e la presentazione del volume monografico, il primo dedicato a lui in Italia, a cura di Simone Emiliani con i contributi dei soci del Sncci. La cerimonia inizierà alle 22 e a seguire sarà proiettato il film Premio Oscar “Una separazione”. “Sono felice di presentare questa edizione del Premio – ha detto Anna Ravoni, sindaco di Fiesole -, che rappresenta una pietra miliare nella storia di questa nostra manifestazione. Infatti, con l’eccezione di Akira Kurosawa (1986), i Maestri che hanno calcato il palco del Teatro Romano di Fiesole fino ad ora sono tutti europei o statunitensi. Quest’anno il Premio ha voluto allargare il suo sguardo, aprendosi al Medio Oriente e di questo non possiamo che essere orgogliosi”.

Apprezzato all’estero già con “About Elly” (2009) con cui si aggiudica l’Orso d’Argento a Berlino, il regista iraniano raggiunge il successo internazionale con “Una separazione” nel 2011 con cui si aggiudica l’Oscar al miglior film straniero, premio che riceve anche con “Il cliente” nel 2017. Nella sua filmografia figurano fra gli altri “Il passato” (2013) con Bérénice Bejo (premiata a Cannes per la migliore interpretazione femminile), “Tutti lo sanno” (2018) con Penélope Cruz e Javier Bardem, e “Un eroe” (2021), con cui si è aggiudicato il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes nel 2021. E’ nato a Khomeyni Šahr nel 1972 e si è laureato con una tesi su Stanislavskij.

Farhādi sul set de “Il Cliente”

Asghar Farhādi diventerà “Maestro del Cinema” come prima di lui lo sono stati Mario Martone, Paolo Sorrentino Vittorio Storaro, Stefania Sandrelli, Dario Argento, Giuseppe Tornatore, Terry Gilliam, Toni Servillo e Nanni Moretti. E tra i grandi del passato Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Orson Welles, Stanley Kubrick, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Theo Angelopoulos, Marco Bellocchio, Ken Loach solo per citarne alcuni. Suoi riferimenti sono Ladri di biciclette di De Sica e Rashomon di Kurosawa. “Il Gruppo Toscano del Sncci– ha aggiunto Marco Luceri – è orgoglioso di poter ospitare a Fiesole un grande maestro del cinema internazionale. Farhādi è un autore che ha saputo raccontare la società iraniana con uno sguardo universale: i suoi film, le sue storie e i suoi personaggi, testimoni delle trasformazioni che vive il suo Paese, non hanno infatti mai smesso di stupire e di far riflettere anche noi spettatori occidentali”.

L’evento sarà accompagnato da una retrospettiva dei film del regista premiato: a luglio al Piazzale degli Uffizi nell’ambito della rassegna “Apriti cinema” sabato 2 verrà proiettato Il passato, mentre sabato 9 sarà la volta de Il cliente. Ad al Teatro di Fiesole, per “Stensen d’Estate”, domenica 7 si potrà vedere Un eroe e domenica 14 sarà il turno di Tutti lo sanno con Penélope Cruz e Javier Bardem. “Il Maestro Farhādi –ha concluso  Massimo Tria, direttore artistico del premio – coniuga al meglio l’universalità dei temi umanistici con le peculiarità del suo grande paese, che egli ci restituisce sugli schermi superando cliché e rappresentazioni superficialmente esotiche. La sua Tehran è animata da enigmi, contrasti morali, lotte familiari, dubbi di coscienza che ricordano sia il neorealismo italiano che i thriller morali. I perni strutturali dell’elemento da scoprire, dell’enigma e dell’ellissi narrativa sono inseriti in indagini morali in cui non è possibile distinguere nettamente chi mente da chi dice la verità, chi è vittima innocente di macchinazioni sociali da chi ne è complice suo malgrado. Nel suo grande cinema non si può rimanere indifferenti, ma non esiste una sola “Verità” per cui parteggiare, bensì piuttosto una enigmatica “assenza” da ricostruire insieme”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Asghar Farhādi, cinema, Premio Fiesole, Premio Maestri del Cinema, Teatro Romano

Potrebbero interessarti anche

Al via le riprese a Siena di “Diciannove” e per un nuovo cast si cercano neonate, bambini e ragazze
6 Maggio 2023
“Piccoli comunisti crescono” nel film di Luca Scivoletto che si presenta alla Sala Esse
5 Maggio 2023
Simone Emiliani nuovo Direttore artistico del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema
12 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy