• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023 // La Martinella di Firenze

Terza edizione per Rassegna che ha visto la luce nel 2021 ed è destinata a diventare un’abitudine consolidata fra laboratori, eventi gratuiti, incontri promossi da studenti e docenti aperti alla città

L’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Culturale Murmuris, organizza School for Future 2023, un festival che si svolgerà nei locali interni e nel giardino della scuola (Via di S. Bartolo a Cintoia, 19/a, 50142 Firenze), il 5, 6 e 7 giugno, dalle 14 circa fino alle 23. School for Future 2023 è la prosecuzione di July For Future, che si è tenuto nel 2021 e 2022.

“Si tratta di un ricco calendario di laboratori ed eventi gratuiti – spiega il Dirigente Scolastico dell’ITT Marco Polo Ludovico Arte –, promossi da studenti e docenti del Marco Polo e aperti a ragazzi e adulti del territorio fiorentino. L’idea che sta alla base di questa manifestazione è la promozione di una diversa visione di scuola, quella di un luogo aperto al territorio, dove si costruisce la comunità attraverso contaminazioni sociali e culturali. School for Future è, in fondo, il sogno di una nuova società, dove adulti e ragazzi condividono esperienze formative e di socializzazione in ambiti differenti: la musica, il teatro, il cinema, la letteratura, lo sport, la pet-therapy, la cucina e la cultura orientale. Sarà presentata anche la nuova produzione di Attodue dedicata a don Lorenzo Milani”.

“Con i giovani per i giovani, nella scuola per la scuola, ma non solo – aggiunge il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni –. Ci piace molto l’idea di un istituto scolastico che mette in atto la bellezza e la forza della cultura di prossimità. L’ITT Marco Polo apre le proprie porte alla Comunità in cui si trova, che propone spettacoli, laboratori, contenuti, che analizza e vive il presente partendo dalle proprie radici anche territoriali e si proietta verso il domani. La costruzione del futuro non può essere lasciata al solo caso. Ci vogliono visioni e progetti, condivisione e cultura, formazione e coraggio. Ingredienti che, qui, sono il cuore di una programmazione rivolta a tutti i cittadini. È qui che si riconosce e si crea la vera democrazia. È qui che i giovani acquisiscono il necessario senso critico nei confronti della realtà. E noi con loro. Saranno tre grandi giornate: vi aspettiamo!”. Gli eventi serali sono liberi, per i laboratori invece occorre prenotarsi. Per adesioni e informazioni è possibile scrivere a schoolforfuture@ittmarcopolo.edu.it.

Qui sotto il programma di School for Future.

School-for-future_2023_pieghevoleDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Festival, Istituto tecnico Marco Polo, School for future

Potrebbero interessarti anche

50 giorni di proiezioni e l’Italian Rising Stars: Firenze e la Toscana sempre più terre di cinema
2 Febbraio 2023
A Firenze quest’anno il Natale sarà Green, sostenibile e dedicato all’ambiente
5 Dicembre 2022
Cinema, a France Odeon domani è il giorno dei riconoscimenti
31 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy