• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023 // La Martinella di Firenze

Terza edizione per Rassegna che ha visto la luce nel 2021 ed è destinata a diventare un’abitudine consolidata fra laboratori, eventi gratuiti, incontri promossi da studenti e docenti aperti alla città

L’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Culturale Murmuris, organizza School for Future 2023, un festival che si svolgerà nei locali interni e nel giardino della scuola (Via di S. Bartolo a Cintoia, 19/a, 50142 Firenze), il 5, 6 e 7 giugno, dalle 14 circa fino alle 23. School for Future 2023 è la prosecuzione di July For Future, che si è tenuto nel 2021 e 2022.

“Si tratta di un ricco calendario di laboratori ed eventi gratuiti – spiega il Dirigente Scolastico dell’ITT Marco Polo Ludovico Arte –, promossi da studenti e docenti del Marco Polo e aperti a ragazzi e adulti del territorio fiorentino. L’idea che sta alla base di questa manifestazione è la promozione di una diversa visione di scuola, quella di un luogo aperto al territorio, dove si costruisce la comunità attraverso contaminazioni sociali e culturali. School for Future è, in fondo, il sogno di una nuova società, dove adulti e ragazzi condividono esperienze formative e di socializzazione in ambiti differenti: la musica, il teatro, il cinema, la letteratura, lo sport, la pet-therapy, la cucina e la cultura orientale. Sarà presentata anche la nuova produzione di Attodue dedicata a don Lorenzo Milani”.

“Con i giovani per i giovani, nella scuola per la scuola, ma non solo – aggiunge il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni –. Ci piace molto l’idea di un istituto scolastico che mette in atto la bellezza e la forza della cultura di prossimità. L’ITT Marco Polo apre le proprie porte alla Comunità in cui si trova, che propone spettacoli, laboratori, contenuti, che analizza e vive il presente partendo dalle proprie radici anche territoriali e si proietta verso il domani. La costruzione del futuro non può essere lasciata al solo caso. Ci vogliono visioni e progetti, condivisione e cultura, formazione e coraggio. Ingredienti che, qui, sono il cuore di una programmazione rivolta a tutti i cittadini. È qui che si riconosce e si crea la vera democrazia. È qui che i giovani acquisiscono il necessario senso critico nei confronti della realtà. E noi con loro. Saranno tre grandi giornate: vi aspettiamo!”. Gli eventi serali sono liberi, per i laboratori invece occorre prenotarsi. Per adesioni e informazioni è possibile scrivere a schoolforfuture@ittmarcopolo.edu.it.

Qui sotto il programma di School for Future.

School-for-future_2023_pieghevoleDownload

Argomenti:Festival, Istituto tecnico Marco Polo, School for future

Potrebbero interessarti anche

Il fiorentino Mazzucchetti alla guida dei Festival di Musica sacra e da Camera di Patmos
24 Agosto 2024
Pizzata con vista a Piazzale Michelangelo, scoppia la polemica
19 Maggio 2024
50 giorni di proiezioni e l’Italian Rising Stars: Firenze e la Toscana sempre più terre di cinema
2 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy