• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco chi può richiedere i pacchi alimentari e i buoni spesa

2 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

A Firenze è partita oggi la distribuzione del cibo per sostenere 20.000 cittadini che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus

Il sindaco Dario Nardella con l’assessore al Welfare Andrea Vannucci

Al via la distribuzione dei pacchi alimentari e dei buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari destinati ai fiorentini che stanno vivendo un periodo di grave difficoltà economica a causa dell’emergenza Coronavirus. Il valore totale è di oltre due milioni di euro. I pacchi alimentari saranno distribuiti già da oggi da Caritas e Banco Alimentare, nei primi giorni della prossima settimana inizierà invece la consegna dei buoni per la spesa.

“È una misura – spiega l’assessore al Welfare Andrea Vannucci – che cerca di andare incontro alle famiglie e a tutte quelle persone che a causa della crisi Covid-19 non hanno le risorse economiche per acquistare generi alimentari”. In città il Comune punta in questo modo ad aiutare circa 20mila persone dopo lo stanziamento da parte del Governo di 400 milioni di euro destinati al ‘soccorso alimentare’ degli italiani.
DESTINATARI DEL SOSTEGNO ALIMENTARE – Possono richiedere i buoni spesa le persone e i lavoratori che nell’emergenza causata dal Covid-19 hanno subito forti decurtazioni del reddito da febbraio scorso: licenziati, cassaintegrati, tempi determinati non rinnovati, badanti senza più contratto. Ma anche partite IVA titolari di piccole aziende che hanno drasticamente ridotto il loro volume d’affari, lavoratori cosiddetti “intermittenti”, persone in stato di bisogno già seguite o intercettate adesso dai Servizi sociali, persone e i nuclei familiari invisibili che vivevano di lavori irregolari e saltuari.
PACCHI ALIMENTARI – Sono destinati alle persone e ai nuclei familiari “invisibili”. Conterranno generi alimentari di prima necessità. Per richiederli è necessario rivolgersi al Segretariato sociale del Comune.
BUONI SPESA – Hanno un valore che va da 150 euro per il nucleo monoparentale fino a oltre 500 euro per le famiglie numerose. Il valore varierà in base al numero di figli del nucleo familiare. Danno diritto ad acquistare beni alimentari negli esercizi commerciali, sia supermercati che piccoli negozi di generi alimentari convenzionati. Non sarà possibile acquistare alcolici e superalcolici.
COME RICHIEDERE IL BUONO SPESA – Si dovrà essere residenti a Firenze e avere un patrimonio mobiliare che non superi i 12mila euro, oltre a rientrare nelle categorie indicate prima.
La domanda per richiedere il sostegno alimentare può essere presentata solo on line o con supporto telefonico. La validità delle domande sarà verificata dal Comune, che risponderà via mail alle persone che hanno diritto ai buoni e a quanti. Il servizio on line sarà accessibile sulla Rete civica del Comune (www.comune.fi.it) o sul sito in costruzione www.firenzebuonispesa.it da martedì. Nella mail sarà riportato il link per prenotare l’appuntamento per il ritiro dei buoni presso la sede del Quartiere di residenza per chi ha le credenziali Spid, chi invece non le possiede  potrà chiamare il Call center del Progetto #iorestoacasa del Comune (055-3282200) e/o il Segretariato sociale (800508286) e ritirare il buono spesa direttamente alla Direzione dei Servizi sociali in viale De Amicis 21 (ritiro con copia della mail ricevuta e carta d’identità valida).
AIUTO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA –  I cittadini che vogliono informazioni sulle due tipologie di sostegno alimentare o che hanno difficoltà a compilare la domanda on line potranno chiamare il Call center del Progetto #iorestoacasa del Comune oppure il Segretariato sociale. Gli operatori valuteranno se i richiedenti hanno diritto al sostegno alimentare e nel caso li aiuteranno nella compilazione del modulo telematico.

Aggiornamento del 5 aprile:

https://www.lamartinelladifirenze.it/2020/04/05/da-domani-le-domande-per-il-buono-spesa-e-martedi-le-prime-consegne/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Banco alimentare, buoni spesa, Caritas, Dario Nardella, pacco alimentare

Potrebbero interessarti anche

L’appello della Caritas ai Fiorentini: “Affittate le case vuote a chi ne ha bisogno”
18 Gennaio 2023
Servizio civile, un anno per aiutare chi ha più bisogno
9 Gennaio 2023
Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy