• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

All’Antico Vinaio apre ai Gigli, in piazza S. Marco e alla Stazione

8 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Ma chiuderanno due delle quattro sedi di via De’ Neri. Mazzanti: “Ferita al cuore sentir parlare male della mia strada”

La notizia ha del clamoroso: All’Antico Vinaio di via de’ Neri chiude due delle quattro sedi nella strada, più volte oggetto di polemiche infinite per le code anche durante l’emergenza Covid. Ma gli accaniti divoratori delle schiacciate più famose del mondo (21mila recensioni su Google, 30mila su Tripadvisr e 1 milione di follower tra Facebook e Instagram) possono stare tranquilli perché verranno aperti tre nuovi negozi: uno all’interno dei Centro Commerciale I Gigli, uno nei pressi della stazione e uno in piazza San Marco.

Il primo tirerà su il bandone entro la fine del 2020, gli altri due tra il 2021 e il 2022 con l’obiettivo di  dare una mano da una parte al Comune e dall’altra alle zone interessate rendendole più animate e spostando in questo modo il flusso di persone attualmente tutte concentrate nella strada a due passi da Piazza Signoria. A raccontare il progetto è  Tommaso Mazzanti, seconda generazione alla guida de All’Antico Vinaio, che proprio recentemente ha aperto una sede a Milano che sta riscuotendo un enorme successo.

“E’ una decisione che arriva dopo due anni di riflessione. Lo facciamo per i residenti e i colleghi di via de’ Neri e per tutta la città. Ora cominceremo con il punto vendita all’interno dei Gigli. Poi quando apriremo in zona San Marco e alla stazione chiuderemo, uno alla volta, i due in via de’ Neri”. Troppe le polemiche in cui si è trovata davanti la stgrada e di riflesso anche l’attività. “Per me è una ferita al cuore sentir parlare male di via della strada – continua -. Ecco perché abbiamo deciso di dislocare le nostre attività e quindi il flusso di clienti, tanti dei quali vengono appositamente a mangiare il nostro panino. In questo modo ridurremo i tempi di attesa e quindi la coda”.

Era il 1989 quando Daniele Mazzanti e Fedra Gani Galli aprirono la prima bottega. Oltre a Firenze e Milano, All’Antico Vinaio oggi è anche a Hollywood e New York. Dà lavoro a circa 80 persone e l’intenzione sarebbe di arrivare presto a quota 100 collaboratori. Numero che non ha niente a che vedere con la pensione ma sottolinea una volta di più il successo, l’intuizione e il genio fiorentino, nel campo dello street food questa volta, che gli ha fatto ottenere riconoscimenti in tutto il mondo.

Argomenti:All'Antico Vinaio, street food, Tommaso Mazzanti, Via de' Neri

Potrebbero interessarti anche

Colori, odori e sapori da tutto il mondo: a Scandicci da venerdì c’è Food&Street
10 Aprile 2024
L’Antico Vinaio si allarga e assume 50 nuovi dipendenti
5 Gennaio 2022
Fumetti, vinili, buon cibo e tanta voglia di stare insieme: torna Urban Food Festival
14 Giugno 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy