• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alta Velocità, ecco i rendering della nuova Stazione Foster

10 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Pubblicato il bando di gara di Rfi per un importo complessivo di 1,1 miliardi di euro. Si chiamerà Firenze Belfiore e sarà connessa a Santa Maria Novella tramite bus, tramvia e “people mover”

Promessa mantenuta. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara, dell’importo complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro, per la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze ormai entrata nell’immaginario come “Stazione Foster” dallo studio di architettura che l’ha concepita che poi una volta entrata in esercizio (se tutto filerà liscio nel 2028) prenderà il nome di Firenze Belfiore. E dopo il bando arrivano anche i primi rendering dell’opera che al primo impatto lasciano forse un po’ interdetti per via di una curiosa “Ala” o onda che ricorda subito quelle due previste nel progetto di restauro dello stadio Artemio Franchi destinate a inglobare una parte del “commerciale” e dei “servizi” lato Maratona fra Viale Paoli e viale Manfredo Fanti.

Passante e stazione sono considerati strategici per il Gruppo FS e RFI perché consentiranno una nuova configurazione della rete ferroviaria fiorentina, facendo sì che i treni ad Alta Velocità non interferiscano più con quelli regionali con effetti positivi sia sulla regolarità del servizio sia sul suo eventuale potenziamento, in termini di frequenza e numero di corse.

Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità che si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato tramite l’utilizzo di una fresa tunnel boring machine. La struttura sarà di circa  450 x 50 metri , con un’estensione di circa  45mila metri quadrati , posta fino  a 25 metri sotto il livello stradale , mentre la copertura si eleverà per circa 18 metri in altezza . Quattro i livelli previsti: i marciapiedi per l’accesso ai treni, il piano mezzanino che servirà per smistare i passeggeri, il piano terra e il primo piano. I primi due saranno in sotterraneo mentre il piano primo è in elevazione, all’interno della copertura. L’elemento architettonico di maggiore rilievo sarà rappresentato da una grande copertura vetrata sorretta da una struttura in acciaio. Grazie a una serie di soluzioni innovative, anche i piani del sottosuolo avranno luce naturale , per non disorientare il viaggiatore, grazie alla concezione verticale dell’opera. Sempre secondo Rfi Il flusso dei passeggeri all’interno sarà regolato da una serie di tapis roulant inclinati, ascensori e scale mobili, per semplificare e rendere rapido e fluido il passaggio da un livello all’altro. Tutti, in entrata o uscita, attraverseranno la galleria con servizi e negozi disposti su due piani. 

La stazione servita dai treni AV, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il people-mover, la linea 2 della tramvia già funzionante, la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria e i collegamenti con i bus urbani che ovviamente andranno potenziat: per un’opera di cui si parla dagli inizi degli anni ’90: il primo accordo di programma infatti risale al 1995.

Argomenti:alta velocità, bando gara, rendering, Stazione foster

Potrebbero interessarti anche

Sopralluogo di Giani al cantiere della stazione Foster: “Lavori procedono bene”
19 Febbraio 2025
Lavori sulla AV Firenze-Roma, modifiche alla circolazione dei treni
21 Giugno 2024
Potenziamento AV fra Firenze e Roma, modifiche e limitazioni alla circolazione dei treni
23 Marzo 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy