• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Altri due treni “Rock” in funzione: serviranno la Firenze-Prato-Pistoia

12 Maggio 2022 // La Martinella di Firenze

Il primo è operativo da lunedì scorso, il secondo da ieri. Oltre 700 posti a sedere, prese usb per ricaricare tablet e smartphone, un posto dedicato al trasporto delle bici tra le principali caratteristiche dei nuovi convogli

La flotta dei treni in Toscana continua a rinnovarsi. Sono appena arrivati altri due Rock composti da 6 carrozze ciascuno per un totale di 717 posti a sedere. Serviranno la linea Firenze-Prato-Pistoia. Uno è già in funzione da lunedì scorso, l’altro è partito per Prato ieri alle 6:02 da Firenze Campo di Marte.

“Andiamo avanti con il ricambio e il rinnovo della flotta”, dichiara l’assessore alla mobilità e ai trasporti Stefano Baccelli. “Un segnale importante in questo momento di ripartenza in cui le persone hanno ripreso a spostarsi per lavoro, studio e tempo libero ed in previsione del periodo estivo”. Salgono così a 14 i nuovi Rock arrivati negli ultimi 2 anni dei 29 totali previsti dal contratto di servizio. “I convogli – ricorda Baccelli – fanno parte della fornitura di 100 nuovi treni previsti nel contratto 2020-2034, sottoscritto dalla Regione Toscana e Trenitalia”.  Il contratto è  quindicennale  e prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro, di cui circa 913 milioni destinati al rinnovo della flotta. “Anche questi nuovi Rock – spiega l’assessore – sono eco sostenibili riciclabili  fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti”.

Il convoglio è formato da sei carrozze a doppio piano ed alta capacità che rivoluziona l’esperienza di viaggio progettata intorno alle persone: 160 km/h di velocità massima con oltre 700 posti a sedere, maggior spazio per i viaggiatori nelle sedute, finestrini più grandi, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone. La dotazione è completata da cinquanta videocamere a circuito chiuso per un viaggio in sicurezza e da monitor di dimensioni doppie rispetto al passato per fornire informazioni ai viaggiatori. 
Sul treno sono presenti 2 postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno. I mezzi sono costruiti in modo da facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità. Ci sono anche diciotto posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Firenze, Firenze-Pistoia, Prato, trasporti, treno rock

Potrebbero interessarti anche

“Per Firenze e la Città Metropolitana vicini al miliardo di euro di progetti”
23 Maggio 2022
Nuova scossa di terremoto in Toscana, l’epicentro è ancora Impruneta
12 Maggio 2022
Firenze e Barcellona sempre più vicine con il gemellaggio Storico Mercato Centrale-Boqueria
6 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy