• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Anche a Firenze “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di Protezione Civile

18 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Meucci: “Importante la prevenzione davanti a emergenze nuove determinate dai cambiamenti climatici e alle conseguenze della guerra in Ucraina”

Protezione civile e associazioni di volontariato in piazza, in tutta Italia, per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche per fronteggiarli. Anche Firenze è stata tra le città protagoniste della campagna nazionale di sensibilizzazione ‘Io non rischio’, nata nel 2011.

In piazza Bartali, al centro commerciale Gavinana, sono stati allestiti gazebi informativi su come affrontare le emergenze naturali che interessano l’Italia, da quelle sismiche, appunto, a quelle relative alle alluvioni. 
Erano presenti l’assessore alla protezione civile Elisabetta Meucci, gli operatori della protezione civile del Comune ed i volontari dell’Ordine di Malta che hanno festeggiato la loro giornata nazionale. Per questo ordine religioso-laicale e ospedaliero stata l’occasione per far conoscere il lavoro svolto quotidianamente dai volontari al servizio delle persone e delle famiglie in stato di necessità e allo stesso tempo presentare i diversi progetti e le iniziative che l’Ordine ha strutturato negli anni, a livello locale e nazionale, in favore delle fasce della popolazione più vulnerabili. 

“La nuova edizione per la campagna ‘Io Non Rischio’ è tornata Firenze su tre piazze distinte tra Novoli, il Galluzzo e, appunto, Gavinana con la partecipazione di nove associazioni del territorio – ha spiegato l’assessore Meucci – un sistema di protezione civile che, anche qui a Firenze si trova a dover affrontare emergenze nuove con fenomeni intensi e improvvisi determinati dai cambiamenti climatici e le conseguenze della guerra in Ucraina. Ed è proprio di fronte a questi fenomeni avversi sempre più frequenti e intensi è necessario ribadire l’importanza della prevenzione, di cui questa campagna nazionale è uno dei momenti”.

‘Io non rischio’ è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:campagna, Io non rischio, Protezione Civile

Potrebbero interessarti anche

11 come la migliore formazione. Al Franchi per vedere la Fiorentina, ma con l’autobus
22 Febbraio 2023
A Natale regala la Card del Fiorentino
23 Novembre 2022
Sulla tramvia viaggiano le storie contro la violenza maschile sulle donne
25 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy