• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Andrà tutto bene, ce la faremo”. Dai balconi la resistenza contro il Covid-19 fra applausi e canzoni sparate a palla

16 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Nardella: “L’unica medicina è restare a casa”. E da oggi consegna  gratuita a domicilio di pasti e medicine per gli over 65 con patologie croniche
Il sindaco Dario Nardella

“L’unica medicina che abbiamo è restare a casa!”. Questo l’appello del sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella in un videomessaggio alla cittadinanza lanciato ieri alla cittadinanza. “Il comportamento irresponsabile di uno solo di noi mette a rischio la collettività” e “vanifica il lavoro di centinaia di persone, di medici e infermieri che rischiano la loro vita ogni giorno”.

Intanto ieri, come già successo negli scorsi giorni ancora una volta sono state le strade della città a essere protagoniste, seppure vuote di persone. Da balconi e finestre è stato tutto un rincorrersi e susseguirsi di applausi, canzoni sparate a palla sulle terrazze, luci dei cellulari che si illuminavano nel buio della sera a mo’ di accendini come in un immenso, unico e grande concerto, per sentirsi un po’ meno soli e un po’ più uniti anche se guardandosi da un edificio all’altro. Con un unico obiettivo: “Andrà tutto bene, ce la faremo”!.

E il Comune mette in campo un nuovo servizio per venire incontro all’emergenza Coronavirus e fare così in modo che le persone limitino il più possibile le uscite di casa. Da oggi è attiva la consegna gratuita a domicilio di farmaci, alimenti e beni di prima necessità per gli over 65 e per le persone affette da patologie croniche, ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita e coloro che non hanno una rete parentale nel raggio di 10 chilometri. L’iniziativa, pensata dal Comune insieme ai Coordinamenti territoriali della Misericordia, della Croce Rossa Italiana e dell’Anpas coordinati dall’associazione Esculapio, è rivolta ai cittadini residenti a Firenze che non sono in regime di isolamento fiduciario o quarantena ed è resa possibile grazie alla collaborazione di Afam Farmacie comunali e Federfarma (info su: iorestoacasa@esculapio.org).

“Gli anziani e le persone fragili sono da sempre la nostra priorità – dice l’assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – e lo sono ancora di più in questo delicato e difficile periodo di emergenza da Coronavirus. Per tutelare questa fascia della popolazione siamo al lavoro con il mondo dell’associazionismo e del volontariato, preziosa e insostituibile risorsa della nostra comunità, per far sì che escano il meno possibile di casa”.

Il servizio è attivo dalle 8 alle 16.30, dal lunedì al venerdì festivi e prefestivi esclusi: basterà chiamare il call center del Comune allo 055-3282200.  Una volta verificate requisiti e necessità la chiamata viene trasferita all’operatore del servizio ‘Iorestoacasa’ di Esculapio, il quale nel minor tempo possibile farà fronte alla richiesta.  “Le forze del nostro volontariato sono davvero straordinarie e creative – ha detto la vicesindaca Cristina Giachi con delega anche alla Protezione civile -. Siamo molto orgogliosi di poter offrire supporto coordinando un’energia diffusa sul nostro territorio”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anziani, Casa, Coronavirus, Nardella, servizio

Potrebbero interessarti anche

Pasqua in bus a Firenze, il servizio funzionerà per tutto il giorno
6 Aprile 2023
Abitare a Firenze, Nardella propone un patto per una città “accessibile a tutti”
5 Aprile 2023
l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy