• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Annie Colére vince il 14° France Odeon e Drusilla irrompe in moto sul palco de La Compagnia

2 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

ANNIE COLERE, foto ©Aurora-Films_Local-Films

Conclusa la rassegna che ogni anno presenta in anteprima i film più interessanti della cinematografia francese contemporanea

Il direttore di France Odeon Francesco Ranieri Martinotti,_Foto France Odeon

Annie Colére, della regista Blandine Lenoir e interpretato da Laure Calamy, si è aggiudicata la Foglia d’Oro Manetti Battiloro France Odeon 2022 come miglior film per la 14a edizione di France Odeon, Festival del Cinema Francese di Firenze che ha chiuso i battenti ieri sera nel corso di una emozionante cerimonia svoltasi al Cinema La Compagnia. La giuria, presieduta dal regista Fabio Grassadonia e composta dall’attrice Antonia Truppo e il produttore Riccardo Neri, ha premiato la pellicola, distribuita in Italia da I Wonder Pictures, con questa motivazione: “I corpi, gli occhi, le parole, i silenzi, le azioni delle donne di questo film cesellano con grazia un romanzo di formazione, un viaggio straordinario, doloroso e luminoso, che la protagonista compie senza muoversi dalla comunità alla quale da sempre appartiene ma attraversandola con coraggio e generosità”. La regista Lenoir, che era rientrata a Parigi dopo aver presentato il film agli spettatori di France Odeon, si è collegata in video conferenza e ha salutato il pubblico in sala.

Caterina Caselli, la giurata con delega alla colonna sonora, ha assegnato la Foglia d’Oro per la Musica a Alexandre Desplat, autore delle note che accompagnano Tirailleurs di Mathieu Vadepied, film storico con Omar Sy, distribuito da Minerva Pictures. Tirailleurs ha ottenuto anche la Foglia d’oro dei giovani, attribuito dalla giuria composta da liceali delle scuole fiorentine, coordinata dal professor Alain Bichon. Il Premio Foglia d’Oro del pubblico lo ha vinto la commedia musicale La Grande Magie di Noémie Lvovsky, che ha divertito e commosso gli spettatori, liberamente tratta dall’omonima opera di Eduardo De Filippo trasportata nella Normandia di inizio Novecento. Il premio Sguardi Mediterranei, realizzato dall’argentiere Pampaloni, era stato consegnato nella terza giornata del festival a Baya Kasmi per Youssef Salem a du succès, intelligente commedia sulle ansie di uno scrittore di origini algerine che ha reso pubbliche le sue dinamiche familiari nel suo libro candidato al premio Goncourt.

Una scena di “Chronique d’une liaison passagère”, un film di Emmanuel Mouret con Sandrine Kiberlain (Charlotte), Vincent Macaigne (Simon)

La serata di chiusura è incominciata con lo “scoppiettante” ingresso di Drusilla Foer nel Cinema la Compagnia a bordo della Moto Guzzi del festival: un’edizione, questa14°, che ha segnato il ritorno del pubblico in sala con un significativo afflusso alle proiezioni di tutti i film. Il tutto esaurito in sala si era già avuto nella serata inaugurale dedicata al Maestro Yuriy Kerpatenko, assassinato dalle forze di occupazione russa in Ucraina, che aveva visto la presenza delle delegazioni dell’Orchestra della Toscana, del Conservatorio Cherubini, dell’Accademia musicale Chigiana in occasione della proiezione di Maestro(s) di Bruno Chiche (Bim Distribuzione), storia di due direttori d’orchestra, padre e figlio, interpretati da Pierre Arditi e Yvan Attal. “Film avvincenti, ospiti generosi e, forse il dato più significativo, tanto pubblico in sala – hanno commentato al termine il presidente del Festival Enrico Castaldi e il direttore Francesco Ranieri Martinotti -: l’augurio è che questa edizione del festival segni infine un’inversione di tendenza per la presenza di spettatori in tutte le sale italiane”.

I membri della giuria e Andrea Romeo

France Odeon 2022 ha accolto a Firenze numerosi ospiti tra registi e registe, attori, attrici, sceneggiatori, produttori: Nathalie Baye ha omaggiato Jean-Luc Godard con il film Détective; Marie-France Brière, regista del documentario sull’assassinio di Lev Trockij Sur les pas de celui qui a tué Trotsky. Ramón Mercader; al festival anche Sylvie Verheide, Blandine Lenoir ed Emmanuel Mouret, presente insieme a Sandrine Kiberlain e Vincent Macaigne, i due interpreti di Chronique d’une liaison passagère (distibuzione Movies Inspired). 

 France Odeon ha presentato anche Passion cinéma, una raccolta di ventitré testimonianze dei principali artisti amici del festival, italiani e francesi, che raccontano come il cinema dell’altro Paese abbia influito nel proprio percorso artistico. A chiudere la manifestazione è stato Peter Von Kant di François Ozon, (distribuito da Academy Two) omaggio al capolavoro di Rainer Werner Fassbinder, Le lacrime amare di Petra Von Kant (1972). Il film è stato introdotto da uno degli attori, il bravissimo Stefan Crepon.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, cinema la compagnia, france odeon, premiazione

Potrebbero interessarti anche

Screen test per ‘Ultima vittima’ di Daniele Favilli, thriller retro-fantascientifico girato in Toscana
14 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
La Notte degli Oscar in diretta al cinema La Compagnia
9 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy