• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Aperta ieri agli Uffizi la mostra di Giuseppe Penone

6 Luglio 2021 // La Martinella di Firenze

Oltre trenta opere dell’artista piemontese tra sculture, installazioni, disegni e incisioni che oltre a costituire un omaggio a Dante raccontano il rapporto complesso tra uomo e natura

Penone con il direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Più di 30 opere tra sculture, installazioni, disegni e incisioni, disseminate lungo il percorso della Galleria, che oltre a costituire un omaggio a Dante in occasione dei settecento anni dalla morte, ripercorrono anche i temi centrali dell’opera dell’artista. E’ “Alberi in versi”, la mostra di Giuseppe Penone che si è aperta ieri agli Uffizi, visitabile fino al prossimo 3 ottobre, che si ispira al verso del Paradiso L’“albero che vive della cima” nella Divina Commedia. Piemontese di Garessio, vicino a Cuneo, è nato nel 1947 e vive e lavora a Torino. Penone aveva già esposto una prima volta a Firenze al giardino di Boboli nel 2014, anno in cui una sua mostra era stata allestita anche al Madison Square Park di New York.

Per l’artista l’albero è da sempre archetipo della scultura e insieme materia viva, simile a quella del corpo umano. Allo stesso tempo ha scelto le piante come comune denominatore di un’indagine sul rapporto ambivalente tra interno-esterno, positivo-negativo, umano-vegetale, arte-natura. Al principio di “inverso” sono strettamente legate anche le tecniche utilizzate, il calco e l’impronta: questi processi implicano infatti il contatto, grazie al quale corpi e materie differenti si scambiano forma e sostanza, in una continuità senza gerarchie tra umano e non umano. Suo è l’Abete in metallo alto oltre 22 metri che troneggia in piazza Signoria, assaggio lo scorso marzo della mostra e inaugurato nel giorno del Dantedì. Il percorso, scelto da Penone stesso, inizia con opere della fine degli anni Sessanta in cui è già presente il tema del rapporto uomo-natura e del concetto di tempo dichiarato nella scultura attraverso espedienti figurativi. Un esempio paradigmatico dell’inverso, lo specchio, è al centro di Rovesciare i propri occhi(1970), dove il visibile si arresta sulla soglia dello sguardo dell’artista, riflesso sui suoi occhi resi temporaneamente ciechi da lenti specchianti.

“Alberi inversi – spiega l’artista – sono i flussi vitali. Innalzano i vegetali del mondo che si avvitano nell’aria attratti dalla luce, sono i turbinii dell’acqua e della materia che precipita verso il centro della terra, sono presenti nelle spirali delle colonne di Santa Maria del Fiore, sono i pensieri che formano la memoria del nostro vissuto, radici che alimentano il nostro corpo”. In mostra c’è anche il frottage di 15 metri Persone e Anni (2020), qui esposto per la prima volta. “L’arte di Penone – aggiunge il direttore degli Uffizi Eike Schmidt – invita a una riflessione filosofica sulla natura del Tempo. Le opere dell’artista evocano i processi di crescita lunghi e lenti degli alberi e del mondo vegetale e pars pro-toto si configurano come un intervento e una traccia creativa dell’umanità nell’ambiente che ci circonda”.

Argomenti:Alberi in versi, Giuseppe Penone, Mostra, Uffizi

Potrebbero interessarti anche

James Franco a Firenze affascinato dai capolavori degli Uffizi
2 Dicembre 2024
Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy