• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arriva “Fiesole Insolita”, il Grand Tour promosso da FederAgit Firenze per scoprire il territorio di Fiesole.

11 Aprile 2021 // Claudio Tirinnanzi

Un ciclo di visite guidate alla scoperta di Fiesole, primo appuntamento il 12 maggio con le origini e lo sviluppo della città. Nell’articolo il calendario completo con i moduli di prenotazione per i singoli appuntamenti.

Il primo appuntamento è previsto per il 12 maggio, l’ultimo – il dodicesimo – il 5 giugno. Piccoli grandi viaggi dedicati al territorio di Fiesole, luogo antico che sovrasta Firenze, e su Firenze – e da Firenze – offre uno sguardo unico.

L’iniziativa è promossa dalle guide turistiche abilitate di FederAgit-Confesercenti di Firenze ed è pensata dopo lo straordinario successo di Firenze Insolita, un ciclo di incontri recentemente conclusosi che ha visto una grandissima partecipazione, con molti rimasti fuori a causa delle restrizioni nei numeri dettate dallo stato di pandemia. Durante i vari incontri saranno inoltre presenti rappresentanti del tessuto economico, culturale ed artigianale fiesolano per offrire la propria testimonianza di una realtà attiva e che lavora nel solco della tradizione locale.

Si parla spesso di un turismo concentrato nel quadrilatero, di un turismo mordi e fuggi. Iniziative come questa aprono invece lo sguardo ad un turismo diverso, anche di prossimità, che offre anche ai cittadini la scoperta di luoghi che forse così familiari non sono.

A differenza di Firenze Insolita, dove la partecipazione era coperta dal contributo del Comune di Firenze con un apposito bando di Feel Florence, Fiesole Insolita prevedrà un contributo individuale dei singoli partecipanti.

FIESOLE INSOLITA: IL GRAND TOUR

Piccoli grandi viaggi alla riscoperta del territorio di Fiesole

Questo è un ciclo d’incontri per conoscere e riconoscere un luogo antico, eppure così vicino.

Fiesole è lo sguardo su Firenze, la brezza estiva tra gli ulivi, la luce tagliente e sicura della pietra serena. 

Fiesole è la dolcezza dei campi e l’asprezza del macigno, è lo scalpellino, il pittore, lo scultore. L’arte e gli artisti l’hanno sempre cercata – fonte d’ispirazione e di ristoro dell’anima – insieme a celebri viaggiatori e amanti della bellezza. 

Un viaggio nel tempo, nelle tradizioni di passato e presente di un territorio di eterno e vivo splendore, in un Grand Tour. Finalmente in viaggio, dopo tanta attesa, tra passato e presente.

1. Mercoledì 12 maggio, alle ore 10:00

Fiesole, le origini e lo sviluppo della Città.

Un racconto della Città nel suo primo tempo. Fiesole è sempre stata meta ambita. Dagli etruschi, ai romani, ai fiorentini. Meta per artisti che la scelsero come Musa, per i Desiderosi di inebriarsi di tanta ricchezza. Dal passato ai nostri giorni: come sono i viaggiatori contemporanei? Ne parleremo insieme a Eleonora, che gestisce con la sua famiglia lo storico B&B fiesolano Le Cannelle.

Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi

Prenotazioni https://forms.gle/2vEv2QhtGDKATrbU6 

2. Sabato 15 maggio, alle ore 10:00

Fiesole e il Grand Tour.

Visita guidata da San Domenico a Fiesole per la Via Vecchia Fiesolana. Racconti sulle celebri personalità che l’hanno amata, passeggiando tra magnifiche vedute. Su una di queste si posa lo sguardo dei tanti amanti del paesaggio e delle eccellenze culinarie. È quello di Igor, gestore dello storico Coquinarius, che ci racconterà del legame tra paesaggio e gusto e del perché un ristoratore e un avventore scelgano Fiesole, approdo di un duplice Grand Tour.

Guida turistica: Silke Kurth

Prenotazioni https://forms.gle/F49wQj6SncERQANu7 

3. Sabato 15 maggio, alle ore 15:30

Fiesole, le origini e lo sviluppo della Città.

Un racconto della Città nel suo primo tempo. Fiesole è sempre stata meta ambita, dagli etruschi, ai romani, ai fiorentini. Meta per artisti che la scelsero come Musa, per i Desiderosi di inebriarsi di tanta ricchezza. Dal passato ai nostri giorni: come sono i viaggiatori contemporanei? Ne parleremo insieme a Eleonora, che gestisce con la sua famiglia lo storico B&B fiesolano Le Cannelle.

Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi

Prenotazioni https://forms.gle/2vEv2QhtGDKATrbU6 

4. Mercoledì 19 maggio, alle ore 10:00

Fiesole e il Grand Tour.

Visita guidata da San Domenico a Fiesole per la Via Vecchia Fiesolana. Racconti sulle celebri personalità che l’hanno amata, passeggiando tra magnifiche vedute. Su una di queste si posa lo sguardo dei tanti amanti del paesaggio e delle eccellenze culinarie. È quello di Igor, gestore dello storico Coquinarius ci racconterà del legame tra paesaggio e gusto e del perché un ristoratore e un avventore scelgano Fiesole, approdo di un duplice Grand Tour.

Guida turistica: Silke Kurth

Prenotazioni https://forms.gle/F49wQj6SncERQANu7 

5. Sabato 22 maggio, alle ore 10:00

Fiesole, la Cattedrale e il Collezionismo.

Visita guidata al Duomo di Fiesole e al Museo Bandini. Al termine della visita Alessandro, che gestisce lo storico “Vinandro” ci racconterà del desco molle, di mangiari e di vino, che accolgono e ristorano i viandanti e i viaggiatori di tutti i tempi.

Guida turistica: Francesca Sabatini

Prenotazioni https://forms.gle/VhG5UsQRcM1UimSQ6 

6. Sabato 22 maggio, alle ore 16:30

Etruschi, Romani e l’arte del plasticare: L’Area Archeologica di Fiesole e il laboratorio di ceramica Cobalto.

Visita guidata a uno dei Parchi archeologici più belli d’Italia. Insieme a noi l’artista Umi, che ci aprirà le porte della sua arte e del suo laboratorio – situato di fronte al Parco – in un dialogo ininterrotto tra passato e presente. 

Guida turistica: Paola Di Felice

Prenotazioni https://forms.gle/2QCpFpjHVTYeFHAz8 

7. Mercoledì 26 maggio, alle ore 10:00

Volare, dalla pietra color del cielo.

Visita guidata nel Parco di Montececeri, tra le cave di pietra serena, sasso che più di ogni altro declina Fiesole, e una delle più grandi passioni di Leonardo, il volo.

Guida turistica: Daniela Grigoli

prenotazioni https://forms.gle/MjXyijeKNKu4cBjY8 

8. Sabato 29 maggio, alle ore 9:30

John Temple Leader, Vincigliata.

Passeggiata al colle di Vincigliata, plasmato dall’appassionato e appassionante viaggiatore inglese John Temple Leader, con la volontà di ricostruire un mitico e leggendario Medioevo, con gli occhi dell’uomo del XIX secolo.

Guida turistica: Daniela Grigoli

Prenotazioni https://forms.gle/QkU8MivB4QQr5UNP9 

9. Sabato 29 maggio, alle ore 16:30

Etruschi, Romani e l’arte del plasticare: L’Area Archeologica di Fiesole e il laboratorio di ceramica Cobalto.

Visita guidata a uno dei Parchi archeologici più belli d’Italia. Insieme a noi l’artista Umi, che ci aprirà le porte della sua arte e del suo laboratorio – situato di fronte al Parco – in un dialogo ininterrotto tra passato e presente. 

Guida turistica: Paola Di Felice

Prenotazioni https://forms.gle/2QCpFpjHVTYeFHAz8 

10. Giovedì 3 giugno, alle ore 10:00

Fiesole Novecento: Primo Conti, uomo, artista.

Visita guidata alla Fondazione Primo Conti. Luogo unico e profondamente legato alla poetica del Maestro e a Fiesole, in dialogo costante col suo territorio e con Firenze. Sarà con noi Valerio Mirannalti, maestro di pittura e scultura e Vice Presidente degli Artisti Fiesolani.

Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi 

Prenotazioni https://forms.gle/b5sPYsxrEmdYcc3G8 

11. Sabato 5 giugno, alle ore 9:30

Fiesole, la Cattedrale e il Collezionismo.

Visita guidata al Duomo di Fiesole e al Museo Bandini. Al termine della visita Alessandro, che gestisce lo storico “Vinandro” ci racconterà del desco molle, di mangiari e di vino, che accolgono e ristorano i viandanti e i viaggiatori di tutti i tempi.

Guida turistica: Francesca Sabatini

Prenotazioni https://forms.gle/VhG5UsQRcM1UimSQ6 

12. Sabato 5 giugno, alle ore 17:00

John Temple Leader, Vincigliata.

Passeggiata al colle di Vincigliata, plasmato dall’appassionato e appassionante viaggiatore inglese John Temple Leader, con la volontà di ricostruire un mitico e leggendario Medioevo, con gli occhi dell’uomo del XIX secolo.

Guida turistica: Daniela Grigoli

Prenotazioni https://forms.gle/QkU8MivB4QQr5UNP9

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Carabinieri, il Generale Falferi lascia il comando della Legione Toscana
10 Aprile 2025
Alle Piagge nasce “Tilt Off”, sportello di ascolto per chi vive difficoltà o rischi legati all’azzardo
5 Aprile 2025

Info Claudio Tirinnanzi

Fiorentino, webmaster, esperto in SEO. ICT in Fondazione Turati, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana. Collabora con alcune associazioni fiorentine.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy