• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arriva It-Alert, servirà ad avvisare in caso di alluvioni e calamità: mercoledì il test di prova

26 Giugno 2023 // Luciano Mazziotta

Toscana prima regione per la sperimentazione. Un messaggio sugli smartphone, non solo dei residenti ma di chi a vario titolo si troverà sul territorio, avvertirà dell’avvio del test. Se andrà bene, via a febbraio 2024

Per ora sarà solo un test, ma finita la fase sperimentale, dal 13 febbraio 2024, se darà i risultati tecnici attesi, diventerà un potente mezzo di allerta in caso di catastrofi e alluvioni. Si tratta di un messaggio del Dipartimento nazionale di Protezione civile che arriverà mercoledì 28 giugno a mezzogiorno a tutti gli smartphone presenti in Toscana. Si chiama It-Alert e la nostra regione è stata scelta come primo territorio per una prova su larga scala dopo i test sull’Isola di Vulcano nelle Eolie, simulando un’eruzione, e in provincia di Reggio Calabria  ipotizzando un terremoto nello Stretto di Messina. Non c’è da compiere alcuna azione per ricevere le notifica né scaricare app.

A Tutti gli smartphone dunque, ma non i vecchi cellulari gsm, arriverà una notifica push che sarà solamente una prova tecnica e per la quale non ci sarà assolutamente da allarmarsi. Il messaggio sarà accompagnato da un avviso acustico anche se si è senza suoneria e il telefono si illuminerà. Se si sta effettuando una telefonata, cadrà la chiamata, proprio per dare priorità al sistema che in futuro darà immediata informazione di una calamità, avvisando in tempo reale di maremoti, crolli di dighe, alluvioni, piogge intense, incidenti gravi e pericolosi per la popolazione, raccomandando al contempo cosa fare e come comportarsi per salvarsi. Non avviserà invece dei terremoti, eventi imprevedibili. La notifica sarà ricevuta da tutti i cellulari che fanno roaming sulle celle toscane: quindi non solo  quelli dei residenti, ma anche quelli di turisti, pendolari e di chi a vario titolo si dovesse trovare nella regione.

Questo primo messaggio di prova che chiederà anche di compilare un questionario sul sito www.it-allert.it che servirà per mettere a punto il sistema. Ma anche nel caso non dovesse arrivare, l’assessore alla Protezione civile Monia Monni invita lo stesso a compilarlo “perché saperlo – dice – è per noi importante. Sarà utilizzato sono in caso di eventi catastrofici prevedibili. Un’informazione tempestiva, massimamente diffusa e la consapevolezza dei corretti comportamenti da tenere può salvare la vita di molti”. Nessuna preoccupazione per la privacy in quanto l’aggancio del telefono è totalmente anonimo. Dopo il primo test toscano, ne seguiranno entro l’autunno altri che coinvolgeranno Sardegna, Sicilia, Calabria edEmilia Romagna. La Protezione civile invita le persone vicine a chi non ha uno smartphone, quando il sistema sarà a regime, ad informarle sulla possibilità: soprattutto gli anziani.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:alluvioni, calamità, It-Alert, notifica, smartphone

Potrebbero interessarti anche

Sensori salvavita per ciclisti e pedoni sui mezzi pesanti: mentre si guida no smartphone e tablet
13 Ottobre 2023
L’allarme sul telefonino sventa il furto nell’appartamento
16 Agosto 2023
I rifiuti? Si gettano nel cassonetto con lo smartphone
11 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy