• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Gli interventi riguarderanno la realizzazione di due nuove strutture (Arcovata in viale Corsica e Cascine al Piazzale Del Re), la ricostruzione dello Stregatto e la creazione del nuovo polo alla scuola Fortini

Oltre 7,2 milioni di euro in arrivo per quattro nidi e una scuola dell’infanzia di Firenze. I progetti verranno finanziati con le risorse europee Next Generation EU, stanziate nell’ambito delle azioni per il potenziamento dei servizi d’istruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Comune di Firenze è risultato aggiudicatario di 5 interventi, per un totale di 7.174.770 di euro con un cofinanziamento da parte del Comune di un milione e 600 mila euro. Per quanto riguarda i nidi, due interventi prevedono la realizzazione di due nuove strutture (Arcovata in viale Corsica e Cascine al Piazzale del Re), riutilizzando immobili esistenti di alto interesse culturale. Il nuovo nido di viale Corsica è l’intervento più consistente, con 2,4 milioni europei e 970 mila euro di cofinanziamento del Comune. Per il nido alle Cascine sono previsti quasi 1,7 milioni dall’Europa e 624 mila dal Comune.

Lavori anche allo Stregatto di via Pampaloni con completa demolizione con ricostruzione ed ampliamento della struttura per oltre 1,6 milioni e al Pandiramerino di via Martini dove aumenteranno i posti disponibili (670 mila euro di lavori). Sono poi previsti lavori per 1 milione e 430 mila euro alla scuola Fortini con la creazione di un nuovo polo dell’infanzia e l’adeguamento sismico della struttura.

Questi finanziamenti – spiega l’assessore a welfare e istruzione Sara Funaro – garantiranno interventi con nuove realizzazioni e ampliamenti e ci aiutano a raggiungere il nostro obiettivo di ampliamento dell’offerta educativa per i più piccoli, quelli in fascia di età 0-3 e 3-6. La scuola è luogo di formazione, educazione e socialità fin dai primi mesi ed è nostro compito far sì che i bambini vengano accolti in strutture sicure, sostenibili e accoglienti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:finanziamenti, nidi, Pnrr, Sara Funaro, scuola dell'infanzia

Potrebbero interessarti anche

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’
29 Marzo 2023
Stadio, Nardella: “Ho chiesto di essere ascoltato dalla Commissione UE”
28 Marzo 2023
Doccia fredda sul restauro del Franchi: la UE chiede chiarimenti sui finanziamenti
28 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy