• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arrivate in Polonia le 10 tonnellate di aiuti raccolti dalle Misericordie per i profughi ucraini

25 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Il Tir, messo a disposizione dalla Savino Del Bene è partito dalla Mercafir con 32 pallet pieni di viveri non deperibili, dispositivi sanitari e materiale per l’igiene

E’ arrivato in Polonia, al confine con l’Ucraina, il tir messo a disposizione dell’azienda Savino Del Bene, carico di 10mila chili di aiuti per le popolazioni ucraine raccolti dalle Misericordie. Il prezioso carico, partito dalla Mercafir, conteneva 32 pallet di aiuti umanitari di vario genere: viveri non deperibili, medicinali, dispositivi sanitari e materiale per l’igiene. I materiali sono stati raccolti dalle singole Misericordie e trasportati a Firenze dai coordinamenti territoriali nel centro logistico gestito dalla Federazione regionale delle Misericordie della Toscana e dal Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina negli spazi (circa 800 metri quadri) messi a disposizione dalla Mercafir, prima di essere caricati sul camion per il trasporto in Ucraina.

L’arrivo in Polonia del Tir con gli aiuti per i profughi ucraini

“Continua e si rafforza il nostro impegno a sostegno della popolazione ucraina colpita da questa tragedia, nello spirito di solidarietà, assistenza e mutuo soccorso che contraddistingue da sempre le associazioni di volontariato. Il nostro è un piccolo contributo, ma la pace si costruisce anche attraverso i piccoli gesti di solidarietà, che possono innescare una catena virtuosa di generosità”, dice Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina.

“La responsabilità sociale è un elemento profondamente radicato nell’identità e nella strategia di Savino Del Bene, che si conferma con il suo impegno nei confronti della comunità in cui opera. Davanti a una tragedia umanitaria come quella che si sta consumando in Ucraina non potevamo rimanere inermi. Aiutare chi ha bisogno è nel nostro Dna: ogni anno la società raccoglie cibo e beni primari da spedire a Los Quinchos, un’associazione di beneficenza che fornisce ospitalità a bambini abbandonati e maltrattati in Nicaragua”, dichiara Paolo Nocentini, presidente di Savino Del Bene.

Si è trattato della terza spedizione di aiuti alle popolazioni ucraine raccolti dalle Misericordie in Toscana. Il primo viaggio – lo scorso 3 marzo – è stato effettuato con 8 mezzi e 24 quintali di merci e al ritorno i volontari hanno portato in Italia 26 mamme e bambini rifugiati ucraini. Il secondo convoglio – una colonna mobile di 12 mezzi e due camion – era partito l’11 marzo scorso con cento pancali di medicine e cibo e al ritorno aveva portato 30 profughi.

Argomenti:aiuti, guerra, Misericordie, profughi ucraina

Potrebbero interessarti anche

Misericordie, Ceccherini confermato alla guida del Coordinamento Area Fiorentina
15 Dicembre 2024
Ucraina, a Firenze un’ambulanza crivellata dai proiettili dell’esercito russo
16 Settembre 2024
Prezzi agevolati per le analisi grazie all’intesa Misericordie e Istituto Fanfani
4 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy