• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

AT cerca nuovi autisti e si rivolge a Caritas e Comune

6 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Si chiama “Professione autista” il nuovo progetto che si rivolge alle persone svantaggiate o disoccupate per offrire loro una nuova opportunità lavorativa

In principio è stata Accademia, la scuola di formazione interna rivolta ai giovani under 29 che offre assunzione immediata con contratto di apprendistato professionalizzante di tre anni, poi trasformabile a tempo indeterminato, e formazione comprese le patenti specialistiche D e Carta di Qualificazione Conducente CQC a costo zero per i neoassunti. Autolinee Toscane continua la sua ricerca di autisti e lancia un nuovo progetto di reclutamento conducenti,  “Professione Autista”, che si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro o di una nuova opportunità di occupazione. 

AT ha proposto il progetto all’Assessorato al Welfare, il quale ha dato il suo contributo alla formazione di un gruppo di lavoro che comprende alcuni soggetti della Rete della Solidarietà che afferiscono al Comune, e la Caritas Diocesana di Firenze. In questo modo ci sarà una possibile opportunità di lavoro in più per le persone svantaggiate e l’azienda potrà contare su un numero maggiore di personale la cui ricerca è sempre in corso. Si tratta di realtà del Terzo Settore che si occupano di primo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, e che già autonomamente sostengono i loro assisiti anche per ottenere la patente di guida.

“Professione Autista è un progetto bello e utile per le persone svantaggiate e senza un lavoro italiane e straniere – dice  l’assessore al Welfare Sara Funaro – che in questo modo possono reinserirsi o entrare nel mondo del lavoro, trovando così l’occasione per poter aspirare a una vita personale autonoma. Mi auguro che collaborazioni come questa possano continuare e crescere perché sono la dimostrazione di come la nostra comunità riesca a giocare in squadra nell’interesse dei più fragili e di come sia attenta alle esigenze dei cittadini che hanno più bisogno”. I requisiti richiesti sono gli stessi obbligatori per chiunque voglia accedere a Autolinee Toscane e alla professione di conducente del TPL in generale: cittadinanza italiana, comunitaria o altro titolo di soggiorno valido a risiedere nel nostro Paese. La visita medica è obbligatoria per legge, così come i test psicoattitudinali e la conoscenza della lingua italiana.

“Una bella iniziativa per rafforzare i livelli occupazionali nella nostra città – aggiunge l’assessore al lavoro Benedetta Albanese – garantendo l’inclusione e al contempo lavorare in un settore strategico come quello dei servizi alla cittadinanza. Partendo dalla formazione e dalla sicurezza sul lavoro, affianchiamo ogni iniziativa volta a creare opportunità lavorative”. Accademia ha già assunto in 5 mesi 75 giovani tra Firenze e Siena, di cui 17 sono già alla guida dei bus a Firenze. Al momento, le candidature pervenute sono circa 150: è in corso la selezione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:autisti, Autolinee Toscane, Caritas, Comune, ricerca

Potrebbero interessarti anche

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023
Autolinee Toscane sciopera 24 ore l’8 Marzo
3 Marzo 2023
11 come la migliore formazione. Al Franchi per vedere la Fiorentina, ma con l’autobus
22 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy