• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

At, in servizio martedì prossimo i primi 8 autisti formati da “Accademia”

13 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

In tre mesi sono diventati conducenti di linea grazie alla scuola appena avviata da Autolinee Toscane. Altri 11 lo saranno fra fine agosto e settembre. Candidature sempre aperte per entrare a far parte della squadra

Appena tre mesi per diventare Autisti di Autolinee Toscane. Debutteranno martedì 16 agosto  sulle strade di Firenze con i passeggeri a bordo affiancati per tutto il turno da un tutor. Sono gli otto neo-conducenti formati da “Accademia”, la scuola appena avviata da AT che conferma così la validità della sua formula: patente D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) ottenute in tempi record, grazie alla formazione ricevuta all’interno dell’azienda, e senza pagare un euro di tasca propria. A settembre poi partiranno altre due classi per conducenti su Firenze e una ulteriore sempre per il capoluogo di regione è in  preparazione nel mese di novembre. “È un risultato molto incoraggiante – commenta il presidente di AT Gianni Bechelli – che conferma la validità di “Accademia” non solo perché sostiene le spese per le patenti di categoria superiore, ma anche e soprattutto perché offre un percorso formativo intensivo, serio e affidabile. Congratulazioni quindi ai primi giovani che hanno creduto nel nostro progetto e che in così poco tempo hanno potuto avviare un percorso lavorativo qualificato e tutelato”.

Il presidente di AT Gianni Bechelli (secondo da sinistra) in occasione della presentazione dei nuovi bus extraurbani

La prima classe di “Accademia” ha debuttato lo scorso 16 maggio: 19 giovani donne e uomini dai 21 ai 29 anni, candidati per diventare conducenti a Firenze senza essere in possesso delle patenti di categoria superiore. In qualsiasi altra selezione di lavoro non avrebbero superato nemmeno il primo test, perché quelle patenti sono un requisito indispensabile per guidare un autobus del trasporto pubblico. In Accademia invece hanno potuto essere assunti subito, con un contratto triennale di apprendistato professionalizzante, e hanno potuto iniziare la formazione per acquisire le licenze. Il tutto gratuitamente. Le patenti D e CQC, se conseguite privatamente, infatti costano qualche migliaio di euro e questo è uno dei motivi per cui è difficile reperire nuovo personale giovane e già formato. I giovani autisti hanno bruciato le tappe. Assunti il 16  maggio, ad inizio luglio tutti avevano superato l’esame di teoria per la patente D, studiando contemporaneamente per la CQC e terminando le ore certificate. Successivamente, sono stati inseriti nel calendario delle prove di guida. A questo punto, tutta la classe ha sostenuto l’esame scritto per la CQC presso la Motorizzazione Civile. I primi otto l’hanno già superato: tra la fine di agosto e settembre toccherà agli altri 11 ragazzi terminare l’iter.

 “Accademia – aggiunge il direttore delle risorse umane Alessandro Stocchi – sta mantenendo le promesse e questo ci incoraggia a proseguire su questa strada, aprendola anche a chi vuole diventare autista del trasporto pubblico e ha più di 29 anni. Guardiamo alle nuove leve con molta fiducia e contemporaneamente continuiamo a selezionare autisti del Tpl già formati e che vogliono far parte della squadra di Autolinee Toscane”. Dopo le patenti, per gli apprendisti di “Accademia” la formazione continua con la conoscenza tecnica dei mezzi e del settore, della sicurezza sul lavoro, della relazione con i passeggeri, della rete urbana ed extraurbana, fino allo stile di guida per garantire qualità, comfort e sicurezza durante il viaggio in bus.

Le candidature per entrare in “Accademia” sono sempre aperte e si possono inserire nel portale che Autolinee Toscane ha aperto appositamente per il reclutamento dei nuovi autisti: https://playyourjob.com/atbus/ valido anche per “Accademia over 29” e per la selezione tradizionale per chi è già formato o in precedenza ha fatto il lavoro di autista.

Argomenti:Accademia, Autolinee Toscane, formazione, nuovi autisti

Potrebbero interessarti anche

Bus e tramvia si fermano di nuovo il 21 marzo
15 Marzo 2025
Bus ancora fermi il 24 febbraio in tutta la regione
19 Febbraio 2025
E da oggi su bus e tramvia il biglietto si può pagare con Apple Pay
29 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy