• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Attraversamenti pedonali più sicuri e nuovi semafori: il pacchetto approvato dalla Giunta

26 Febbraio 2024 // Luciano Mazziotta

Oltre 600mila euro di investimenti. L’assessore Giorgetti: “Continua il nostro impegno per la sicurezza stradale degli utenti deboli”

Migliorare la sicurezza dei pedoni. È questo l’obiettivo di un pacchetto di progetti approvati dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti. Progetti che riguardano in particolare gli attraversamenti pedonali (interventi infrastrutturali o installazione di nuovi impianti semaforici) per i quali il Comune ha chiesto e ottenuto 637.868 euro dal Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti. “Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per la sicurezza stradale – commenta Giorgetti -. A prima vista possono sembrare interventi di portata limitata ma sono significativi perché riguardano viabilità molto utilizzate dai pedoni o tratti dove in passato sono accaduti numerosi incidenti che hanno coinvolto proprio questi utenti deboli della strada”. 

Il primo pacchetto è relativo alla messa in sicurezza di alcune strade e/o incroci per una maggior tutela dei pedoni. Tra gli interventi previst, opere per migliorare la visibilità degli attraversamenti anche con l’installazione di “Safety Cross” (sistema lampeggiante in presenza di pedoni) e la riduzione del tratto percorso dal pedone con la realizzazione di isole centrali. Molta attenzione sarà poi dedicata alla segnaletica sia verticale che orizzontale. Il tutto per un investimento di poco meno di 493.240 euro.

Via Reginaldo Giuliani – Qui i progetti sono due. Il primo riguarda l’attraversamento pedonale all’altezza del numero civico 94, in prossimità della rotatoria su cui confluiscono anche via Santo Stefano in Pane e via Nello Carrara. Il secondo intervento interessa l’intersezione tra via Reginaldo Giuliani e via dello Steccuto, già dotata di semafori. In entrambi i casi ci sarà l’allargamento dei marciapiedi per migliorare la visibilità degli attraversamenti e la riduzione della lunghezza degli stessi riducendo quindi il rischio di conflitto pedone-veicoli. In corrispondenza del numero civico 94 prevista anche l’installazione del “Safety Cross”.

Piazza Pier Vettori – L’intervento riguarda l’attraversamento all’intersezione con via Pisana (lato via Cavallotti). Anche in questo caso saranno allargati i marciapiedi in modo da migliorare la visibilità e ridurre il tratto dell’attraversamento, prevista anche l’installazione del “Safety Cross”.

Via Piagentina – Qui i lavori interesseranno l’attraversamento rialzato su via Piagentina all’angolo di via Gioberti per migliorare la visibilità dell’attraversamento e anche per indurre a una riduzione della velocità dei veicoli provenienti dal Cavalcavia dell’Affrico. Nessuna variazione per la sosta. Prevista la collocazione del sistema “Safety Cross”.

Via di Bellariva – Oggetto dell’intervento è l’intersezione tra via di Bellariva e via Aretina dove attualmente l’attraversamento pedonale è obliquo e quindi i pedoni si trovano a dover percorrere un tratto molto lungo. A questo si aggiunge una scarsa visibilità dell’attraversamento. Il progetto prevede quindi l’allargamento dei marciapiedi in corrispondenza dell’incrocio, la collocazione del “Safety Cross” e la razionalizzazione della sosta.

Via Orsini – L’intervento finanziato riguarda l’attraversamento in via Gian Paolo Orsini lato piazza Ferrucci. Lo scopo è aumentare la visibilità dei pedoni che si apprestano ad attraversarlo. In dettaglio sarà realizzata un’isola centrale spartitraffico con contemporanea lieve traslazione dell’attraversamento pedonale, sarà allargato il marciapiede sul lato sud di via Orsini in modo da tutelare anche fermata del bus dalla sosta abusiva e collocato il sistema “Safety Cross”.

Via Baracca – Il progetto è finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale della porzione di via Baracca compresa tra via Morosi e via Carissimi ed è articolato in tre sotto-interventi indipendenti. Il primo riguarda l’attraversamento all’angolo via Baracca-via Morosi che sarà traslato verso il centro e dove sarà realizzata un’isola spartitraffico senza modifica della corsia in uscita città. Il secondo interessa l’attraversamento rialzato tra via Bastianelli e via Roselli Cecconi. Qui sarà allargato il marciapiede posto al lato sud-est dell’attraversamento pedonale e questo consentirà di ridurre la lunghezza dell’attraversamento. Infine il terzo, quello tra via Baracca e via Ulivelli dove l’attraversamento sarà  traslato verso il centro e verrà realizzata un’isola centrale spartitraffico posizionata in modo tale da non modificare la corsia in uscita città. In corrispondenza dei tre attraversamenti sarà installato il sistema “Safety Cross”.

Via del Pollaiolo – Il tratto interessato è quello tra piazza Piero della Francesca e via Tino di Camaino. Anche in questo caso il progetto è articolato due sotto-interventi. Il primo riguarda la zona in adiacenza a piazza Piero della Francesca dove è presente un’ampia isola spartitraffico attrezzata a verde urbano usata dai pedoni per raggiungere la piazza. Il progetto prevede di realizzare un nuovo attraversamento pedonale in corrispondenza dell’isola spartitraffico, di allargare i marciapiedi. I lavori del secondo sotto-intervento si riferiscono all’attraversamento tra via Camaino e piazza Piero della Francesca. Qui sarà realizzata un’isola spartitraffico centrale con posizionamento anche di paletti dissuasori contro la sosta selvaggia. Per entrambi è prevista la collocazione del sistema “Safety Cross”.

L’altro capitolo degli interventi riguarda i semafori e l’illuminazione pubblica. Sono quattro i progetti finanziati per un totale di poco meno di 145.000 euro: eccoli.

Via Tavanti-via Vittorio Emanuele II – L’intervento prevede l’adeguamento dell’intersezione con riprofilatura del marciapiede, la realizzazione di un impianto semaforico su via Vittorio Emanuele II e l’installazione dei dispositivi acustici e pulsanti per non vedenti oltre alla dotazione dei Loges VET.

Via Generale Dalla Chiesa – Sarà realizzato un nuovo attraversamento pedonale semaforizzato all’altezza del campeggio. Si tratta un semaforo “a chiamata” dotato di dispositivi acustici e pulsanti per non vedenti oltre alla dotazione dei Loges VET.

Viale Michelangiolo – Il progetto interessa l’attraversamento pedonale esistente tra l’ex IOT Palagi e la sede della società sportiva Assi Giglio Rosso e prevede l’installazione dell’impianto semaforico. Per minimizzare l’impatto saranno utilizzati i sostegni dove sono già collocati i pannelli indicatori dell’attraversamento pedonale. Previsti anche due nuovi punti luce per migliorare la visibilità. Anche in questo caso saranno installati dispositivi acustici e pulsanti per non vedenti oltre alla dotazione dei Loges VET.

Viale Talenti – È previsto il potenziamento dell’illuminazione dell’attraversamento pedonale in corrispondenza della fermata tranviaria Talenti con l’installazione di due nuovi apparecchi illuminanti a led sui sostegni dell’impianto semaforico. 

Argomenti:attraversamenti pedonali, pedoni, semafori, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Nasce Urban Lab e attacca i Cittadini Attivi: ‘La sicurezza non si ottiene solo con la repressione’
9 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy