• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Banconote false per un milione di euro scoperte su Internet dalla Guardia di Finanza

23 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Sette siti oscurati nel darknet e tre persone segnalate all’autorità giudiziaria. I soldi venivano rivenduti in Italia e all’estero

Commercializzavano su Internet banconote rigidamente false, rivendute su larga scala in Italia e all’estero. Per questo sette siti sono stati oscurati e tre persone sono state individuate e segnalate all’autorità giudiziaria. Il monitoraggio delle transazioni ha condotto a stimare in circa un milione di euro il giro d’affari annuo su cui sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi. Le investigazioni, condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Firenze, hanno consentito di individuare diversi ‘market-place‘ telematici con i quali i soggetti ritenuti responsabili, per mezzo di piattaforme di scambio attive nella ‘darknet‘ avrebbero dato vita, attraverso complesse procedure, alla commercializzazione di banconote false di vario taglio.

I reati contestati, secondo l’ipotesi d’accusa del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze che ha disposto il sequestro preventivo delle banconote, sono quelli di falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate e ricettazione.  In particolare, l’attività ritenuta illegale è stata scoperta grazie a un monitoraggio e un’analisi del web, attuata attraverso sofisticati strumenti d’indagine informatica, che, all’esito dell’attività investigativa, hanno consentito di scoprire l’attività illecita e di sottoporre a sequestro alcune spedizioni di banconote false.  Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone indagate, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Guardia di Finanza, sequestro, soldi falsi

Potrebbero interessarti anche

False fatture, le Fiamme Gialle sequestrano 2,8 milioni di euro a imprenditore cinese
18 Giugno 2022
Crediti inesistenti per 58 milioni di euro, 85 partite Iva nei guai
17 Giugno 2022
Anziché comprare forni e impastatrici utilizzano i fondi per altro: GdF sequestra oltre 109mila euro
16 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy