• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In bici come nei film di Fantozzi. Torna a Firenze la Coppa Cobram

24 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Sport e divertimento in ricordo di Paolo Villaggio domenica 28 luglio con la gara resa celebre dal film “Fantozzi contro tutti” e il circolo la Rondinella che si trasformerà nella trattoria “Al Curvone”

La locandina del film

Sport e divertimento in ricordo di Paolo Villaggio e del suo personaggio più celebre, il ragionier Ugo Fantozzi.

Torna a Firenze la Coppa Cobram, la competizione ciclistica amatoriale ispirata al celebre film “Fantozzi contro tutti” nel quale il Visconte Cobram annunciava agli sfortunati dipendenti della “Megaditta” l’intenzione di organizzare per domenica 28 luglio la “temutissima gara”.

Stessa data oggi come allora per la versione fiorentina della corsa che prenderà il via appunto domenica prossima dai giardini del circolo La Rondinella. L’appuntamento è alle 9 per la punzonautura: il percorso sarà di circa 10 chilometri da effettuare tre volte, simile al tracciato originario.

Una scena di Fantozzi contro tutti (fonte: Imdb)

Non mancheranno poi richiami di vario genere alla pellicola: abbigliamento a tema e bici storiche come la “bianchina” del mitico ragioniere.

“È la seconda edizione – spiega l’assessore allo Sport Cosimo Guccione – di un evento davvero spettacolare che riunisce sport, divertimento, aggregazione e cultura. Anche quest’anno la manifestazione parte da la Rondinella ma si snoda in un percorso più lungo rispetto all’ultima volta. Come sempre i partecipanti sono invitati a indossare abiti ‘fantozziani’ in modo da ricreare l’atmosfera della mitica pellicola: altro elemento originale la scelta della data, la stessa della ‘tragica gara’ del film. Un modo per ricordare, quindi, Paolo Villaggio e le sue storie che hanno appassionato e fatto divertire tutti gli italiani. Ringrazio gli organizzatori per aver portato a Firenze quest’iniziativa davvero unica”.

Dalla Rondinella la gara si snoderà verso Porta Romana per poi salire verso il piazzale Michelangelo, riscendere verso piazza Ferrucci e continuare poi lungo l’Arno. Al termine della corsa pranzo tutti insieme presso il circolo che per l’occasione si trasformerà nella trattoria “al Curvone” del film, con menu tipicamente fantozziano a base di frittatona di cipolle e spaghetti alla Montecristo.

Testimonial d’eccezione sarà Piero Villaggio, figlio dell’indimenticato comico genovese che sarà presente durante la giornata. Tra gli ospiti ci sarà anche la nipote di Gino Bartali, Lisa, fondatrice del blog Biciclettami. Nel pomeriggio infine verrà proiettata al Circolo l’ultima tappa del Tour de France con l’arrivo a Parigi; a seguire la presentazione del libro “Generazione Peter Sagan” del giornalista e scrittore Giacomo Pellizzari (Per prenotarsi alla gara: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coppa-cobram-firenze-64133174050. Info: coppacobram1980@gmail.com –https://www.facebook.com/coppacobram1980).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ciclismo, Coppa Cobram, Fantozzi, Firenze, La Rondinella, Lisa Bartali, Paolo Villaggio

Potrebbero interessarti anche

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini
27 Giugno 2022
Partenza dal Piazzale per il Tour 2024? Nardella e Bonaccini frenano, SPC attacca
8 Giugno 2022
Insieme in nome di un nuovo patto per la mobilità
6 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy