• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Blitz della Finanza: sequestrate 500 piantine di “maria”. Avrebbero fruttato un milione di euro

7 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Si trovavano in un campo ben nascosto nel comune di Ponte Buggianese. 250 chili il peso delle foglie già pronte per l’essiccazione. L’operazione, coordinata dalla DDA di Firenze, ha visto impegnati 25 militari, un elicottero e l’unità cinofila di Pisa

Le oltre 500 piante di canapa indiana rinvenute in un campo appositamente allestito e protetto da una fitta boscaglia a Ponte Buggianese (PT), all’interno dell’area del cosiddetto “Padule di Fucecchio”, avrebbero reso circa 300 kg. di marijuana, che una volta immessa nel mercato illegale degli stupefacenti avrebbe fruttato una cifra vicina al milione di euro. Ma l’operazione della Guardia di Finanza di Lucca, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze ha messo fine alla attività di coltivazione illegale arrestando in flagranza di reato quattro italiani (2 di origine calabrese e 2 della provincia di Pistoia) e un albanese.

L’attività investigativa era iniziata febbraio e i finanziari hanno osservato tutto il ciclo produttivo a partire dall’impianto dei semi, in appositi contenitori custoditi al chiuso, fino al trapianto dei germogli. Completata la fase di crescita delle piante, durata alcuni mesi, alla fine di settembre le piante hanno raggiunto il giusto grado di maturazione ed altezza, oltre due metri: così gli indagati hanno organizzato la raccolta e il successivo stoccaggio in un capannone sempre a Ponte Buggianese.

A questo punto è scattato il blitz della Guardia Finanza, con l’impiego di 25 militari e 10 autovetture del Nucleo PEF, oltre a un elicottero della Sezione Aerea di Pisa e una unità cinofila sempre del Gruppo di Pisa, che ha permesso di sequestrare l’ingente quantitativo di sostanza stupefacente di cui circa 250 kg (il peso delle sole foglie) già sistemata all’interno del capannone per la fase dell’essiccazione. La tranche più consistente, circa 400 piante per un peso complessivo lordo di circa una tonnellata, è stata rinvenuta nel campo dove era ancora in attesa di essere raccolta, trasportata e sistemata anch’essa nel capannone in attesa di essere essiccata. Presso il capannone sono stati sequestrati anche un’autovettura, uno scooter e tutta l’attrezzatura utilizzata per la coltivazione delle piante. I finanziari hanno poi eseguito perquisizioni nelle abitazioni degli arrestati, rinvenendo altri 2,2 chili di marijuana già confezionata e pronta per la vendita. Gli arresti sono stati convalidati dalla Procura della Repubblica di Pistoia, competente per territorio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Blitz, Guardia di Finanza, marijuana, Ponte buggianese, sequestro

Potrebbero interessarti anche

Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Imbrattano con la vernice Palazzo Vecchio, li blocca il sindaco
17 Marzo 2023
Ennesimo blitz interforze: sequestrati oltre 8 chili di droga nell’empolese
12 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy