• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bonus nuovi nati, domande dal 16 novembre

14 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Il Comune stanzia 500mila euro per le famiglie in difficoltà causa Covid-19. Il contributo avrà un importo di 1.500 o 1.000 euro a seconda del valore Isee corrente. Vannucci: “Aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane”

Sono in arrivo 500mila euro per finanziare il bonus nuovi nati, il contributo economico erogato dal Comune alle famiglie in difficoltà più esposte alle conseguenze del Covid-19 con figli nati, a partire dal mese di gennaio fino al 31 dicembre prossimo: lo ha deciso la giunta nella seduta di ieri, approvando la delibera dell’assessore a Welfare Andrea Vannucci.

L’assessore al Welfare Andrea Vannucci accanto al sindaco Dario Nardella

“Un altro impegno elettorale del sindaco Nardella viene realizzato – ha detto l’assessore a Welfare Andrea Vannucci -. Il bonus è la dimostrazione che l’amministrazione è vicina alle famiglie in difficoltà che hanno neonati perché la crisi si è fatta sentire anche per questa fascia di popolazione. Il nostro obiettivo è dare un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane”.

La domanda per ottenere il contributo potrà essere presentata a partire dal 16 novembre prossimo da entrambi i genitori purché residenti nel Comune di Firenze all’atto della richiesta. Il nuovo nato deve far parte del nucleo anagrafico del genitore richiedente e il valore Isee corrente del nucleo familiare, in corso di validità, non deve essere superiore a 20mila euro. L’Isee corrente deve prevedere l’inserimento del nuovo nato.

Importo del bonus –  Il bonus avrà un importo di 1.500 euro con Isee corrente compreso tra € 0 ed € 10.000 e di € 1.000 con Isee corrente compreso tra € 10.000,01 ed € 20.000. Se il budget disponibile dovesse risultare inferiore rispetto all’ammontare complessivo dei bonus erogabili il Comune procederà a redigere una graduatoria dei beneficiari entro il prossimo febbraio secondo i seguenti criteri: priorità ai nuclei familiari con valore Isee corrente più basso e a parità di valore Isee corrente ai nuclei familiari con un numero maggiore di figli minori.

Modalità di erogazione – Il pagamento del bonus sarà corrisposto entro 30 giorni dalla data di approvazione della graduatoria.

Presentazione delle domande –  L’avviso sarà pubblicato a breve sula Rete Civica del Comune. Le domande dovranno essere presentate a partire dal 16 novembre e fino al 16 febbraio 2021 (moduli su https://sociale.comune.fi.it/sostegno-alle-famiglie, oppure si possono ritirare presso la Direzione Servizi sociali il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30, il giovedì dalle 9 alle 13). Andranno inoltrate presso la Direzione Servizi sociali (viale De Amicis, 21) il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13, oppure inviate mediante posta elettronica certificata all’indirizzo e-mail: direzione.servizisociali@pec.comune.fi.it, o tramite spedizione postale a mezzo raccomandata A/R alla Direzione Servizi sociali (viale De Amicis, 21 – 50137 Firenze). In quest’ultimo caso farà fede la data del timbro di accettazione dell’ufficio postale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:aiuto, Andrea Vannucci, bonus bebè, Covid-19, domande

Potrebbero interessarti anche

Contagi sotto quota mille, purtroppo però ci sono dieci decessi (sei in provincia di Firenze)
27 Giugno 2022
Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila
25 Giugno 2022
Casi ancora in risalita, aumentano anche i ricoveri
24 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy