• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bonus trasporti, da oggi il via alle domande

17 Aprile 2023 // Luciano Mazziotta

Il contributo per acquistare abbonamenti mensili per più mesi o annuali è di 60 euro. Potrà essere richiesto da persone fisiche con un reddito massimo fino a 20mila euro

Via alle domande per richiedere il bonus trasporti. Dalle 8 di oggi lunedì 17 aprile è infatti attiva la piattaforma digitale per ottenere l’incentivo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Per accedere all’area riservata all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it è necessario essere in possesso di Spid (con livello di sicurezza 2) oppure di Cie, la carta di identità elettronica. Inoltre, l’azienda di trasporto presso la quale è stato fatto l’abbonamento deve essere compresa nella lista indicata qui.  Oltre a Trenitalia, tra gli operatori tpl toscani ci sono, tra gli altri, Autolinee Toscane, Bargagli, Betadue, Cap, Sap, Stedop,Tiemme, Tft. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro. Il buono vale fino ad un massimo di 60 euro e serve a coprire le spese per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali, di autobus o treni. Deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it entro il 31 dicembre 2023. Tramite il portale sarà possibile richiedere il bonus per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio Spid o Cie e indicando il codice fiscale del beneficiario. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, dovranno invece provvedere autonomamente alla richiesta del buono.

“Abbiamo mantenuto la promessa di accogliere le domande immediatamente dopo il nulla osta della Corte dei Conti – commenta il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone – per garantire il sostegno del Governo a chi ha più avvertito il peso della crisi a causa di redditi limitati e utilizza il trasporto pubblico per i propri spostamenti”. Cento i milioni di euro a disposizione, a valere sul Fondo istituito presso il Dicastero (come previsto dal decreto-legge 14 gennaio 2023 n. 5, convertito con legge del 10 marzo 2023 n. 23, e dal decreto n. 4/2023) del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con i ministri dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Argomenti:bonus trasporti, domande, richiesta

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Servono 200 agenti in più, il problema sicurezza è un problema di legalità”
4 Luglio 2023
Bonus trasporti, da venerdì si può utilizzare per gli abbonamenti di Autolinee Toscane
18 Aprile 2023
In cinque anni 13mila incidenti stradali: la Giunta invia al Mit progetti per la sicurezza dei pedoni
15 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy