• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Borghi “indipendenti” e “futures turistici”, così rinasce Firenze

5 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Il piano presentato dal sindaco Dario Nardella per il dopo emergenza Coronavirus, da ieri è pubblicizzato nei cinque quartieri attraverso totem, pannelli, schermi digitali. Ecco le caratteristiche principali

Qualche giorno fa il sindaco Dario Nardella ha illustrato idee e speranze per la ripartenza in città dopo il Coronavirus presentando il piano “Rinasce Firenze” nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Di questo fanno parte nove aree tematiche che presentano le proposte e il modo per attuarle, (www.comune.fi.it/rinascefirenze). Da ieri il piano di rinascita è pubblicizzato nei cinque quartieri cittadini attraverso 25 pannelli di sei metri per tre, 40 schermi digital, 160 vetrinette situate nella zona Unesco e 14 totem bifacciali collocati sui viali, 8 pannelli digital e lo schermo digitale al Tuscany Hall.

Città policentrica – La dicotomia centro-periferia viene superata. Nardella pensa a piccoli centri storici dal Galluzzo a Settignano, a Brozzi, sorta di “zone cuscinetto” tra l’area Unesco e i diversi quartieri. L’obiettivo più ambizioso è la realizzazione del primo quartiere “Post-Covid” individuato alle ex officine grandi riparazioni delle Fs: più verde, più spazio negli appartamenti per lo smart working, luoghi per le start up le sue caratteristiche. E poi il progetto “1.500 metri”, cioè servizi territoriali e sanitari entro questa distanza in ogni quartiere nell’ottica di un borgo sempre più autonomo.

Un Centro storico nuovo – Più residenti, uffici e funzioni dirigenziali per favorire il ritorno della residenza. Limiti al numero di case per locazioni turistiche brevi e l’individuazione di un “borgo delle eccellenze artigiane”. La tramvia arriverà fin davanti a Palazzo Medici Riccardi, bussini elettrici per collegare il resto del centro e divieto di accesso ai bus turistici nel centro storico.

Vivere gli spazi urbani – Più verde attraverso 20.000 nuovi alberi piantati e nuove aree verdi insieme alla promozione delle cosiddette palestre all’aperto.

Mobilità green – Conferma del “Piano Bartali”: cioè 12 chilometri di nuove pisti ciclabili che porteranno il totale in città a oltre 100 chilometri, altri 10 di “piste ciclabili provvisorie” per facilitare la mobilità individuale in sicurezza in funzione anti contagio. E poi ancora bici e monopattini elettrici (600), scooter da noleggiare in città (400). Ci saranno poi mini abbonamenti da 20 euro al mese per sostare in tutte le Zcs e sosta gratuita per i residenti negli spazi promiscui al di fuori della Zcs di residenza.

Sviluppo dell’economia cittadina– Per ridare slancio all’economia affitti commerciali a prezzi calmierati assieme a quelli che Nardella ha definito “Tourist bound” o “future turistici”, compri il valore di una stanza oggi e la rivendi domani: insomma pacchetti ad hoc e iniziative coordinate con gli operatori di settore. Più spazio all’aperto per bar e ristanti (già in vigore), assieme al rinvio del pagamento delle imposte.

Cultura diffusa – Promuovere maggiormente la “Card del fiorentino” e rilanciare il progetto di residenze artistiche nel centro storico. E poi il Fondo internazionale di rinascita, cioè la campagna di ricerca fondi mirata verso l’estero sull’esempio di Carlo Ludovico Ragghianti e dell’appello rivolto dallo storico dell’arte dopo l’alluvione del 1966.

Bambini e famiglie – Ripresa della scuola e Centri Estivi sono i due aspetti più importanti. Palazzo Vecchio si dice pronto a riaprire i Centri in pochi giorni. Intanto fino all’8 giugno (ore 7.59) si può effettuare la preiscrizione esclusivamente online (https://servizionline.comune.fi.it/educazione/preiscrizioneCentriEstivi).

Cura della persona: welfare, casa, lavoro – Più cure per gli anziani e promozione del villaggio Montedomini come centro integrato per assistenza e sostegno. E poi un piano casa già ribattezzato “La Pira 2.0” che dovrebbe essere presentato prossimamente.

Una città sempre più intelligente – Una città intelligente e flessibile in cui valorizzare lo smart working (piano urbanistico digitale). Poi piano di riorganizzazione di tempi e orari della città così da evitare gli affollamenti delle ore di punta e rendere più gestibile la mobilità con quanto richiesto dal distanziamento sociale.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Dario Nardella, Piano, Rinasce Firenze, rinascita

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presto in città la preside costretta a dimettersi per la lezione sul David ritenuto pornografico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy