• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bundu e Palagi: “Clima paranoico e di diffidenza con i comitati di vicinato”

25 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

I due consiglieri di Sinistra Progetto Comune chiedono un question time in Consiglio sull’iniziativa attiva da settembre

Un progetto che non convince e serve soltanto ad aumentare un clima paranoico di forte diffidenza reciproca”.

Dmitrij Palagi e Antonella Bundu

Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune) bollano con poche e secche parole i comitati di vicinato che a settembre saranno attivi nelle zone di Ugnano/Mantignano – SantaMargherita/Pian de’ Giullari e via Bolognese/Lastra. E annunciano la presentazione di un “question time” sull’argomento che potrebbe già andare nella prossima riunione del Consiglio Comunale. 

L’intenzione, aveva spiegato l’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci illustrando l’iniziativa, era di costituire anche a Firenze quei gruppi di controllo del vicinato che si tengono in contatto fra loro attraverso whatsapp: gruppi ormai diventati una pratica comune in molte grandi città e in numerosissimi paesi per aumentare il senso di sicurezza tra i residenti in zone periferiche, oppure soltanto un po’ defilate, e diminuire così la possibilità di intrusione nelle case di ladri o malintenzionati.

Secondo il progetto dell’amministrazione, ogni gruppo sarà composto da circa 150 persone. Tra queste poi verranno scelti alcuni referenti che faranno un apposito corso di formazione tenuto dalla Polizia municipale e serviranno da ‘filtro’ per smistare le segnalazioni. 

Insomma, un “controllo di comunità” – secondo Vannucci – “che potrà fornire informazioni utilissime ad aumentare il controllo del territorio e a mirare meglio gli interventi”.

Ma per i due consiglieri di opposizione si tratta solo di un “tentativo inutile”. “Il nostro question time – spiegano – verterà non solo sul “disgraziato” istituto giuridico utilizzato, le ronde: ma anche sullo strumento di comunicazione con cui si è scelto di agire. WhatsApp è infatti un sistema di proprietà di Facebook e questo progetto obbliga la cittadinanza a installare questa applicazione di messaggistica. Ci chiediamo anche se l’Amministrazione si sia posta il problema della gestione dei dati e come pensi di risolverlo”.

Concludono Bundu e Palagi: “Abbiamo anche posto domande precise sui criteri con cui vengono scelte le persone che entrano a far parte delle ronde e dei loro gruppi WhatsApp, nonché su come si vorranno individuare i referenti che faranno da “filtro” con la Polizia Municipale”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Antonella Bundu, comitati di vicinato, controllo del vicinato, Dmitrij Palagi, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Servono 200 agenti in più”, poi il blitz notturno alle Cascine: “Zero Carabinieri e Polizia”
8 Settembre 2023
1.200 firme al ministro Piantedosi per chiedere più sicurezza nelle strade di Firenze
28 Luglio 2023
Scatta da stasera il presidio degli steward nell’area verde di piazza della Stazione
14 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy