• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Buono spesa per 7.000 famiglie. Oggi il termine per le domande

17 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Lo hanno chiesto il 6% dei fiorentini tra lavoratori in cassa integrazione, autonomi, licenziati, intermittenti e con contratto a termine. Prosegue la distribuzione dei pacchi alimentari giunti a 3.200 la settimana

Scade oggi il termine di presentazione delle domande per richiedere i buoni spesa del Comune, una delle misure del sostegno alimentare messe a punto dall’assessorato al Welfare guidato da Andrea Vannucci dopo lo stanziamento da parte del governo di 400 milioni di euro destinati al ‘soccorso alimentare’ degli italiani a causa della crisi per il Coronavirus.

Vannucci con il sindaco Dario Nardella

I ticket assegnati continueranno ad essere consegnati su appuntamento fino a giovedì 30 aprile. Il servizio ha preso il via il 6 aprile scorso. In questo periodo ne ha fatto richiesta il 6% circa dei fiorentini. A chiederli sono stati per il 48% cassaintegrati; per il 21% lavoratoti autonomi; per l’11% licenziati; per il 12% lavoratori intermittenti o a chiamata e per il 9% persone che hanno perso anche il contratto a termine. Il 16% dei richiedenti è giovane e ha bambini sotto i 3 anni, mentre il 4% è rappresentato da famiglie con persone disabili.

“Con i buoni spesa – spiega Vannucci – abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: intercettare quelle famiglie che hanno risentito pesantemente dell’emergenza a causa del Coronavirus e hanno riscontrato difficoltà anche a fare la spesa perché, ad esempio, hanno perso il lavoro o poiché messi in cassa integrazione hanno avuto una riduzione del reddito a disposizione. Avevamo messo oltre 2 due milioni di euro per l’acquisto dei ticket e sono stati già tutti investiti. Abbiamo soddisfatto tante richieste, ma il lavoro da fare è ancora tanto”.

Che poi aggiunge: “Il servizio di richiesta si ferma, ma se il Governo metterà nuove risorse ripartiremo nell’erogazione dei buoni. La nostra macchina organizzativa e la piattaforma telematica sono pronte a ripartire. Abbiamo testato il sistema e abbiamo visto che funziona. Vorrei ringraziare per il grande lavoro svolto il personale amministrativo e gli  assistenti sociali della Direzione Servizi sociali, i Sistemi informativi, tutti i dipendenti comunali e i volontari coinvolti nell’operazione ‘buoni spesa’, gli operatori del Call center e i presidenti dei cinque Quartiere. Un ringraziamento particolare lo vorrei rivolgere anche alle associazioni di volontariato e al Terzo settore, che si stanno impegnando al massimo per la consegna dei pacchi alimentari”.

Va avanti, invece, la distribuzione dei pacchi alimentari realizzata grazie alla collaborazione di Caritas e Banco alimentare. Prima dell’emergenza Covid-19 venivano distribuiti circa 1.600 pacchi alimentari alla settimana, ora ne vengono consegnati 3.200.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, buoni spesa, Comune, Coronavirus, sostegno

Potrebbero interessarti anche

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023
L’appello del ‘Gruppo Impronte Lilt’: aiutateci a percorrere il Cammino di Santiago
20 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy