• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cambio al vertice provinciale dei Carabinieri, insediati i nuovi comandanti

12 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Sono il Generale Gabriele Vitagliano (comandante provinciale), il Tenente Colonnello Andrea Pezzillo (reparto operativo) e il Maggiore Piergiorgio Rosa (nucleo radiomobile). Avvicendamenti anche nelle altre province toscane

Tre cambi al vertice per l’Arma dei carabinieri a Firenze. Il nuovo comandante provinciale, il generale di brigata Gabriele Vitagliano, proveniente dal Comando Generale di Roma dove svolgeva l’incarico di Capo dell’Ufficio Logistico del 4° Reparto, si è insediato oggi, 12 settembre. Il generale Vitagliano subentra al colonnello Antonio Petti, a Firenze dal settembre 2019 e a sua volta destinato al Comando Generale a capo dell’Ufficio Ordinamento. Cambio anche alla guida del Reparto Operativo dello stesso Comando provinciale fiorentino, dove il colonnello Carmine Rosciano, divenuto nuovo comandante provinciale di Ragusa, è stato sostituito dal tenente colonnello Andrea Pezzillo in arrivo da Perugia. Sempre oggi si è insediato il maggiore Piergiorgio Rosa, nuovo comandante del Nucleo Radiomobile di Firenze.

Da sinistra: Andrea Pezzillo, Gabriele Vitagliano e Piergiorgio Rosa 

Il generale di brigata Gabriele Vitagliano, è “figlio d’arte”: suo padre, il colonnello Tommaso Vitagliano comandò il Reparto Operativo di Roma ai tempi del “delitto dell’Olgiata” che sconvolse la Capitale ed ebbe come vittima la contessa Alberica Filo Dalla Torre. Vitagliano ha ricoperto incarichi investigativi a Messina e nella provincia di Napoli: ma ha svolto anche funzioni addestrative all’Accademia di Modena e come tutor all’ISSMI. Ha comandato la Compagnia di San Donato Milanese e ha prestato servizio come addetto all’Ufficio Legislativo del Ministro della Difesa. Da ultimo è stato Capo Ufficio Infrastrutture presso il Comando Generale dell’Arma veste in cui ha curato – fra l’altro – il trasferimento della Scuola Marescialli di Firenze dalla sede di Santa Maria Novella a quella di Castello, Comandante Provinciale a Latina e Capo Ufficio Logistico nuovamente al Comando Generale.

Il tenente Colonnello Andrea Pezzillo ha retto per alcuni mesi il Comando di una Compagnia del Battaglione Lazio, per poi andare a dirigere, da tenente, il Nucleo Operativo e Radiomobile di Corleone quale prima esperienza territoriale. Ha guidato la Compagnia dei carabinieri di Salsomaggiore Terme per 4 anni, ha successivamente consolidato la propria esperienza investigativa reggendo una Sezione del Nucleo Investigativo di Milano svolgendo indagini in materia di corruzione, criminalità economica e reati predatori  e, successivamente, due Sezioni del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri, a Milano e Perugia, ove invece si è occupato di Criminalità Organizzata, eversione e terrorismo. Ha, inoltre, durante la sua carriera maturato esperienza in ambito internazionale, prestando servizio per otto mesi nell’ambito della Missione NATO in Kosovo.

Il maggiore Piergiorgio Rosa infine è originario di Campobasso, ed è il neo Comandante del Nucleo Radiomobile fiorentino. Insegnante presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Velletri (Roma), ha poi comandato il Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Bari Centro e successivamente ha assunto il comando della Compagnia Carabinieri di Triggiano (BA). Nel settembre 2017 è approdato a Trento, dove ha comandato la Compagnia Carabinieri, interrompendo l’esperienza per 5 mesi perché impiegato in missione all’estero presso il Reggimento MSU Carabinieri di Pristina (Kosovo), dove si è occupato delle operazioni e dell’addestramento, anche congiunto con altri assetti internazionali, dei militari impiegati in quel delicato territorio.

Oltre a Firenze, cambiano anche i comandanti delle altre province toscane: Ad Arezzo dopo tre anni lascia il colonnello Vincenzo Franzese, destinato al ruolo di Capo Ufficio Addestramento del Comando delle Scuole dell’Arma a Roma. Gli subentra il colonnello Claudio Rubertà, in arrivo dalla Scuola Ufficiali di Roma. A Lucca, il colonnello Arturo Sessa prenderà il posto del colonnello Ugo Blasi destinato a Roma nel ruolo di Capo Ufficio Personale presso il Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri Palidoro. A Siena lascia il colonnello Nicola Ferrucci, arrivato nel settembre 2020, che adesso comanderà il 13° Reggimento Carabinieri Friuli Venezia Giulia a Gorizia. Lo sostituisce il colonnello Angelo Pitocco, attuale comandante del Gruppo Palermo. A Pisa e Livorno l’avvicendamento di è svolto ancora il 29 agosto. Nel capoluogo labronico si è insediato Piercarmine Sica proveniente dal Reparto Operativo di Catania: prenderà il posto del colonnello Massimiliano Sole, chiamato a Roma a comandare l’8° Reggimento Carabinieri Lazio. A Pisa dal 2 settembre ci sarà il colonnello Mauro Izzo, arrivato da Messina dove dirigeva il Reparto Operativo del capoluogo. È subentrato al colonnello Giulio Duranti, ora neo comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias. 

Nuovo comandante infine anche per il Centro Carabinieri Cinofili di Firenze Castello, dove dal 3 settembre si è insediato il colonnello Stefano Fedele (proveniente dal Comando Legione Toscana) al posto del generale di brigata Angelo De Luca, da un anno alla guida dello speciale reparto addestrativo dell’Arma, che lascia il servizio attivo dopo 45 anni di carriera militare. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:avvicendamenti, Carabinieri, comandanti provinciali, nomine

Potrebbero interessarti anche

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico
29 Marzo 2023
In manette il ‘finto avvocato’ che truffava le donne anziane
28 Marzo 2023
Rubano oggetti religiosi da ex convento: scatta la denuncia per sette “urbex” fotografi
27 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy