• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cavalli, dal primo settembre trasferimento a Milano

22 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

A nulla è valso l’incontro di oggi in Regione. Su 170 dipendenti, 50 andranno nel capoluogo lombardo mentre oltre 100 hanno scelto il licenziamento. Nardella: “Chiederò un incontro al Governo”

Su 170 dipendenti, oltre 100 hanno dato la preadesione al piano sociale: licenziamento cioè con corresponsione da 8 a 11 mensilità a seconda dell’anzianità di servizio. Oltre 50 invece si trasferiranno a Milano secondo le condizioni previste dal contratto nazionale in questi casi. Finisce nella maniera peggiore possibile la vertenza alla Roberto Cavalli dopo che l’azienda ha comunicato a sindacati e Regione, nel tavolo oggi convocato a Palazzo Strozzi Sacrati, le proprie volontà. Scompare dunque la sede fiorentina della maison di moda e anche lo storico stabilimento all’Osmannoro.

“Si perde – commentano i sindacati Femca Cisl e Filctem Cgil Firenze – un enorme patrimonio professionale e umano, oltre a una risorsa per il territorio. Restiamo preoccupati sul futuro industriale del marchio – in Toscana sono numerose le ditte fornitrici – e anche i lavoratori sembrano esserlo, visto che oltre 100 di loro hanno scelto di licenziarsi piuttosto che trasferirsi nella sede milanese. I lavoratori hanno lottato finché hanno potuto per convincere l’azienda a rinunciare alla chiusura della fabbrica di Sesto Fiorentino, ringraziamo le istituzioni locali che ci sono state accanto”. Dal canto suo Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del presidente Rossi, ha preso atto dell’accordo stipulato fra sindacati e azienda per sostenere i lavoratori che hanno scelto di non trasferirsi.

“Un accordo apprezzabile – ha sottolineato – ma al quale dovrebbe ora seguire un confronto per supportare i disagi a cui andranno incontro anche i 54 lavoratori che dovranno spostarsi fuori regione”. Simoncini, nel corso dell’incontro, ha chiesto anche garanzie per quanto riguarda l’indotto sul territorio, ottenendo la conferma che i rapporti in atto resteranno in piedi. Regione e Comune di Sesto Fiorentino hanno auspicato che il sito produttivo di Osmannoro possa, dopo la cessazione dal primo di settembre della attività di Cavalli, tornare ad essere sede di attività produttive, manifestando la disponibilità a lavorare per favorire questa possibilità che potrebbe portare nuova occupazione.

Durissimo il commento del sindaco di Firenze Dario Nardella, sindaco anche della Città metropolitana: “La decisione della nuova proprietà di Cavalli di chiudere tutto a Sesto Fiorentino e spostare l’intera produzione a Milano è una vergogna. Chiederò domani stesso un incontro al governo per condividere azioni contro soggetti che – come ha detto il sindaco di Sesto – hanno un atteggiamento predatorio e, aggiungo strafottente verso lavoratori e istituzioni. Fondi finanziari come quello che ha acquistato Cavalli non meritano nessun aiuto, né economico, né istituzionale. Mi auguro che tutte le persone di buona volontà vadano avanti ad oltranza per evitare che si consumi questo disastro che colpisce un territorio già sofferente a causa della crisi economica legata al Covid-19.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età
30 Marzo 2023
Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’
29 Marzo 2023
Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
29 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy