• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

C’è ‘Il Gigante gentile’ in viale Corsica, nuovo nido comunale da 60 posti

29 Novembre 2024 // La Martinella di Firenze

La struttura è il frutto della riqualificazione dei locali storici dell’ex Mercato del bestiame. L’investimento è stato di quasi 2,4 milioni di euro. 15 posti per bambini piccoli e 45 per quelli di età media e grandi

Un nuovo nido comunale da 60 posti in viale Corsica, all’interno degli ambienti storici dell’ex Mercato del bestiame interessati da un intervento di completa riqualificazione. Il Gigante gentile, questo il nome del nuovo servizio per l’infanzia, è stato inaugurato ieri giovedì 28 novembre 2024 dalla Sindaca Sara Funaro, assieme all’Assessora all’Educazione Benedetta Albanese e al Presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro.

L’investimento per Il Gigante gentile è stato di 2.393.406 euro; il nuovo nido di viale Corsica rientra tra gli interventi finanziati dall’Unione Europea Next Generation EU, nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr. Il nuovo nido ospiterà una sezione con 15 posti per bambini piccoli (3-12 mesi), e 45 posti complessivi per bambini di età media (12-24 mesi) e per bambini grandi (24-36 mesi). “Un momento importante e una grande emozione tagliare il nastro di questa struttura – ha detto la sindaca Sara Funaro – L’abbiamo vista crescere e prendere forma, abbiamo seguito i lavori e ora finalmente siamo pronti a dare una risposta ulteriore in termini di servizi educativi. È fondamentale incrementare l’offerta dei nidi con nuovi posti, in questo caso lo facciamo anche con un’operazione di riqualificazione importante in una zona in cui stiamo lavorando molto. Una zona dove peraltro c’era davvero bisogno di nuovi posti nido che si vanno ad aggiungere a quelli del nido di recente inaugurato alla Manifattura Tabacchi per fornire così risposte concrete su questo fronte in un quartiere, il 5, che ne aveva fortemente bisogno. Su questo stiamo intervenendo e continueremo a intervenire, i servizi educativi sono sempre stati un fiore all’occhiello della nostra città e devono continuare ad esserlo”.

Tutto l’immobile è stato oggetto di completa ristrutturazione incluso l’adeguamento sismico della struttura esistente, l’introduzione di una nuova copertura in legno e il rifacimento completo degli impianti. Gli spazi didattico esperenziali sono articolati in tre aule, con servizi igienici dedicati, ognuna con accesso diretto agli spazi verdi, oltre a due laboratori con accesso al giardino interno e a spazi multifunzione; gli altri spazi della struttura sono l’area d’ingresso, le aree verdi interne ed esterne e le aree di servizio con cucina e locali tecnici. Il tratto caratteristico del nuovo nido riguarda la possibilità di interazione dei bambini con l’ambiente naturale, mediante la realizzazione di corti scoperte in spazi precedentemente coperti, all’interno, permettendo una fruibilità controllata e sicura anche per i bambini più piccoli. 

Tutta l’area su cui insiste il lotto è oggetto di riqualificazione per restituire alla città gli ambienti storici dell’ex Mercato del bestiame, riconvertendoli in edifici destinati ad accogliere attività scolastiche ed altri servizi a beneficio della collettività. Sono già state realizzate nella stessa area anche la scuola primaria Ottone Rosai e alcune residenze universitarie dotate di vari servizi come sala convegni e palestra.

“Da oggi Firenze ha 60 posti nido in più, un nuovo servizio educativo in una struttura bella e accogliente realizzata grazie alla riqualificazione di un edificio storico cittadino – aggiunge l’assessore all’Educazione e alle Pari opportunità Benedetta Albanese – è un risultato concreto delle politiche del Comune per aumentare il numero dei nidi in città; ogni nuovo servizio rappresenta  un’opportunità fondamentale per le giovani famiglie della nostra città, sia per il valore educativo importantissimo nella crescita dei bambini, sia per l’organizzazione dei tempi e degli impegni lavorativi e della vita quotidiana di entrambi i genitori”.

Argomenti:asili nido, gigante gentile, viale Corsica

Potrebbero interessarti anche

Asili nido gratis, sale a 40.000 euro la soglia isee per accedere al bando
27 Novembre 2024
Nidi gratis, oltre 13mila le domande accolte in Regione. Il contributo medio sarà di 2.802 euro
9 Agosto 2024
Viale Corsica, cerca di fuggire alla Municipale: pusher arrestato e denunciato
4 Maggio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy