• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

C’è Sea Watch 3 ad aprire il 60° Festival dei Popoli

24 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Un fotogramma del documentario John&Yoko, above us only sky

“Non è un documentario su Carola Rackete” dice il direttore Alberto Lastrucci. La rassegna prenderà il via il 2 novembre con un programma di 109 pellicole

Un’immagine di Sea Watch 3 che aprirà il 60° Festival dei Popoli

Sarà Sea Watch 3 di Jonas Schreijäg e Nadia Kailouli ad aprire la60esima edizionedel Festival dei Popoli. La proiezione, in prima internazionale, si terrà sabato 2 alle 21 presso il cinema La Compagnia di via Cavour alla presenza dei due registi.

“Non è un documentario su Carola Rackete, come risulta evidente a chi ha avuto modo di vedere il film – spiega Alberto Lastrucci, direttore del Festival commentando alcune polemiche apparse nei giorni scorsi su media e social -. Si tratta invece di un’opera corale che, con attenzione cinematografica, documenta le vicissitudini di bordo, dando spazio e voce ai profughi, al personale di bordo e, evidentemente, a chi in quel momento era al comando, cioè la capitana Rackete”.  

Un fotogramma del documentario John&Yoko, above us only sky

La rassegna avrà luogo dal 2 al 9 novembre in vari luoghi della città: oltre al cinema La Compagnia (sala principale), saranno coinvolti il Cinema Spazio Alfieri, l’Istituto Francese di Firenze, lo Stensen, l’Auditorium di S. Apollonia, la Mediateca Regionale Toscana, lo Spazio Ottagono delle Murate, ZAP Zona Aromatica Protetta e BUH! Circolo Culturale Urbano. La manifestazione, presieduta da Vittorio Iervese e diretta da Alberto Lastrucci, si propone di presentare il meglio del cinema documentario internazionale in un programma di 109 film, accompagnati da oltre 90 ospiti internazionali (sito: http://www.festivaldeipopoli.org/il-programma/).

“Il Festival – aggiunge Lastrucci – sottolinea il proprio ruolo di evento cinematografico attento alla realtà, dove trovano spazio opere cinematografiche in grado di stimolare la riflessione su argomenti di rilevanza collettiva”.

Oltre al Concorso Internazionale che comprende 20 tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi tutti inediti in Italia, con una prevalenza femminile (11 autrici, 10 autori), e al Concorso Italiano (7 titoli tutti inediti), la rassegna si articola in diverse sezioni che si apriranno con l’omaggio a Sergei Loznitsa, cineasta ucraino che ha raccontato il dramma della guerra civile nel suo paese. E poi ancora gli Eventi Speciali, la musica con Hit Me with Music! e Habitat, il focus dedicato all’ambiente. In programma anche una capitolo dedicato ai giovani spettatori e alle famiglie (Popoli for Kids) e uno alla formazione con il Campus sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane. 

Doc Explorer, inoltre, si propone di esplorare quei territori di confine in cui il cinema incontra altre forme di espressione e gli spazi (virtuali e non) messi a disposizione dalle novità tecnologiche. Infine per celebrare la Sessantesima edizione, una sezione speciale “Diamonds are Forever”, a cura di Daniele Dottorini, ripercorrerà le passate edizioni del Festival per recuperare 20 momenti di grande cinema.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Carola Rackete, cinema, Festival dei Popoli, seawatch

Potrebbero interessarti anche

Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
Nannarella rivive nel film di Monica Guerritore
29 Dicembre 2022
Cinema, assemblea allo Stensen per ascoltare i consigli dei cittadini
26 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy