• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Chalet, bici e servizi: partiti i lavori per la rinascita dell’ex Meccanò

12 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Cascine, il costo di tutta l’operazione è di 990mila euro e comprenderà anche interventi al Giardino della Catena. Del Re: “Visite lente e sostenibili, consone a questo Parco”

L’assessore Del Re e il presidente del Q1 Sguanci durante il sopralluogo all’ex Meccanò (FOTO: Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo)

Dopo via Pietrapiana, l’ex discoteca Meccanò alle Cascine. C’è un nuovo capitolo che riguarda la rinascita di alcune parti della città abbandonate da tanto tempo e spesso divenute loro malgrado luoghi di degrado. Così, accanto alla riqualificazione dell’ex edificio delle Poste disegnato da Michelucci, questa mattina hanno preso il via i lavori di ripulitura nell’ex area della storica sala da ballo fiorentina abbandonata ormai da 12 anni che poi porteranno al recupero di una parte importante del Parco delle Cascine con la messa a dimora di specie arboree autoctone e la realizzazione di uno chalet aperto ottagonale sul modello ottocentesco con servizi igienici e panchine ‘intelligenti’.

L’intervento comprenderà anche il giardino della Catena che sarà interessato da opere di riqualificazione e da un importante rafforzamento dell’illuminazione a fini di sicurezza: costo totale 990mila euro. “Torna alla città – ha detto l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re che assieme al presidente del Q1 Maurizio Sguanci ha compiuto un sopralluogo nell’area interessata – un grande spazio verde aperto, che ridisegna una delle aree di ingresso al Parco delle Cascine, piazza Vittorio Veneto: un intervento importante e molto atteso che si unisce a quello della riqualificazione e messa in sicurezza del Giardino della Catena per permettere visite in modalità lenta e sostenibile, consona a questo Parco monumentale”.

Maurizio Sguanci e, a destra l’assessore Del Re (FOTO: Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo)

Il giardino della Catena – Gli interventi messi in atto riguarderanno il ripristino degli elementi deteriorati per usura o vandalismo, l’inserimento di corrimano e parapetti lungo i percorsi della Grotta del Frate, la riapertura di un vialetto pedonale (utile oggi per un più rapido collegamento con la tramvia) e il ripristino di sedute in pietra e mosaico e dei cordoli perimetrali. Per il verde gli interventi riguarderanno la sostituzione di 23 piante morenti e l’impianto di 13 nuovi alberi: cinque ulteriori alberature contribuiranno a incrementare i contrasti di colore del giardino.

Area ex Meccanò – Il criterio seguito è quello di mantenere una parte centrale libera da poter utilizzare per installazioni o altri progetti. tre aiuole apriranno questa parte del giardino anche verso la piazza Vittorio Veneto, in corrispondenza del nuovo attraversamento pedonale della tramvia e verso il viale Lincoln; qui, con l’apertura della ‘siepe di tramontana’ sarà costituito un nuovo punto di vista privilegiato sul viale e sulle colline oltrarno, dove già era presente l’accesso principale del vecchio Chalet. La connessione con il Giardino della Catena sarà garantita da una grande apertura in corrispondenza dell’asse centrale. Saranno inoltre riproposte le siepi lungo il viale degli Olmi, in prosecuzione di quelle esistenti e lungo il semicerchio che si affaccia su piazza Vittorio Veneto.

La tettoia-Chalet – Sarà coperta ma non chiusa, inaccessibile però nelle ore serali per mezzo di una cancellata metallica. Sarà dotata di servizi igienici pubblici, monitor collegato alla rete dati, “panche intelligenti” con prese per la ricarica elettrica di cellulari e computer, noleggio di biciclette e collegamento alla rete dati. Nella tettoia sarà ci sarà uno spazio per la somministrazione di bevande e cibi confezionati. La struttura riprende la posizione e il disegno dell’antico Chalet. Sull’intera area di intervento sarà realizzato un impianto di illuminazione pubblica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cascine, Cecilia Del re, Ex Meccanò, Giardino della Catena, Maurizio Sguanci, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Titti e gli altri personaggi di Cartoon Network riqualificano il Giardino Cubattoli
18 Giugno 2022
Ex Meccanò, avanti con i lavori per il nuovo chalet e il recupero dell’area
17 Giugno 2022
Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime
14 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy