• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Chiara Francini domani dà il via a “Intemporanea”

31 Agosto 2021 // Luciano Mazziotta

L’attrice e scrittrice fiorentina battezzerà la terza edizione della rassegna ideata da Piangelo Marino che propone nove incontri attraverso le novità editoriali del momento

Sarà Chiara Francini ad inaugurare la 3/a edizione di Intemporanea, la rassegna ideata e diretta da Pinangelo Marino, che si terrà da domani Primo settembre al 28 con nove incontri per un appassionante viaggio tra le novità editoriali del momento negli spazi della cultura di Firenze: dalle biblioteche comunali fiorentine (Oblate, Nova Isolotto, Buonarroti, Luzi) al Museo Zeffirelli, dal cinema La Compagnia a Piazza delle Murate. La rassegna è realizzata con il sostegno del Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione (su www.intemporanea.eu o tramite mail a info@intemporanea.eu). 

Chiara Francini fotografata da Maria La Torre

Chiara Francini incontrerà pubblico in Piazza delle Murate alle ore 18 (l’evento è organizzato in collaborazione con MAD Murate Art District e Caffè Letterario). L’autrice e notissima attrice fiorentina presenterà il suo ultimo libro “Il cielo stellato fa le fusa” (Rizzoli, 2020). Una villa sulle colline di Firenze, un convegno su cibo e cultura, con una relatrice, sette giovani partecipanti, una cuoca e un gatto parlante. Il convegno non avverrà mai e così per passare il tempo si decide di ricorrere al racconto: sei giornate ognuna con un tema diverso, un’occasione per dimostrare la propria arguzia, per stigmatizzare i difetti della società contemporanea, per crescere e far crescere chi ascolta.

Si continua poi il giorno dopo alle Oblate con le giornaliste Chiara Lalli e Cecilia Sala, che presenteranno “Polvere – Il caso Marta Russo” edito da Mondadori, in dialogo con il Prof. Emilio Santoro, Ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Firenze. Lunedì 6 settembre, sempre alle Oblate, è il turno di Patrizia Gabrielli con un originale punto di vista sul rapporto tra infanzia e guerra: “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” edito da Il Mulino. Il viaggio letterario prosegue con i finalisti del Premio Campiello 2021 Paolo Malaguti l’8 settembre al Museo Zeffirelli e Carmen Pellegrino in 13 settembre in piazza delle Murate), rispettivamente per le presentazioni di “Se l’acqua ride” (Einaudi, 2020) e di “La felicità degli altri” (La nave di Teseo, 2021). Tra gli incontri al centro della rassegna quello con la giornalista di Repubblica Annalisa Cuzzocrea, accompagnata da Sergio Staino e Paolo Hendel (15/09, cinema La Compagnia) per la presentazione del suo ultimo lavoro “Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro” (Piemme, 2021). Intemporanea proseguirà il 20 settembre alla biblioteca Nova Isolotto con la sociolinguista Vera Gheno per l’anteprima italiana del suo nuovo saggio “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi, 2021). Chiuderanno la rassegna il Professor Riccardo Bruscagli il 21 settembre alla biblioteca Buonarroti per la lectio “Condizioni di racconto nella Commedia dantesca”, durante la quale offrirà un originale accesso alle tre cantiche della Commedia e la scrittrice Carmen Totaro il 28 settembre alla Biblioteca Luzi) per la presentazione della la sua seconda opera letteraria: “Un bacio dietro al ginocchio” (Einaudi, 2021), storia indimenticabile del distacco tra madre e figlia.

Argomenti:Chiara Francini, Intemporanea, Libri, rassegna

Potrebbero interessarti anche

Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Chiara Francini al Teatro Goldoni racconta il suo 8 marzo
27 Febbraio 2025
Al via la trentesima stagione di “Leggere per non dimenticare”
2 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy