• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ci sono 55 posti all’Avis regionale per il progetto “Ti invito a donare – Toscana”

17 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Per partecipare al bando, in scadenza il 26 gennaio, bisognerà inoltrare domanda esclusivamente on-line. Il servizio avrà una durata di 12 mesi e i giovani saranno impiegati in attività di promozione e sensibilizzazione alla donazione

C’è tempo fino al 26 gennaio prossimo per concorrere ai 55 posti disponibili per il progetto di servizio civile universale “Ti invito a donare – Toscana” a cura dell’Avis regionale. Il bando permetterà di svolgere un anno di servizio in 54 sedi dell’Associazione (A questo link tutte le informazioni per candidarsi). La durata è di 12 mesi, con orario settimanale di 25 ore flessibili da articolare tra il lunedì e la domenica, secondo le indicazioni della propria sede di assegnazione. Per i volontari in servizio sarà corrisposto dal Ministero un assegno mensile di 444,30 euro.

Claudia Firenze è la presidente Avis della Toscana

“Una bella opportunità per i giovani della nostra regione – afferma la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze – per svolgere un’esperienza arricchente dal punto di vista umano e professionale. Il contributo dei giovani in servizio civile è importante per Avis, soprattutto in questa fase in cui gli effetti della pandemia richiedono uno sforzo in più per assicurare il flusso di donazioni di sangue che salva tante vite. Oltre ad un aiuto concreto nel promuovere la donazione, dai volontari in servizio civile arrivano anche tante belle idee per coinvolgere nuovi donatori, specialmente giovani”.

Grazie a questo progetto i giovani saranno impegnati nelle sedi Avis in attività di promozione e sensibilizzazione della cittadinanza toscana alla donazione periodica, associata e consapevole di sangue e plasma, e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di autosufficienza. In particolare i giovani saranno coinvolti nella gestione quotidiana delle attività di Avis e nella sensibilizzazione scolastica. Le sedi dove saranno impiegati sono quelle di Avis Regionale Toscana (a Firenze), Arezzo, Bucine, Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Empoli, Figline Valdarno, Firenze, Malmantile, Montespertoli, Rignano sull’Arno, Scandicci, Scarperia e San Piero a Sieve, Zonale Area Fiorentina, Mugello e Val di Sieve, Follonica, Grosseto (comunale e provinciale), Massa Marittima, Cecina, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, intercomunale Collesalvetti, Pietrasanta, Viareggio, Carrara, Massa, Cascina, Fornacette, Montopoli Valdarno, Pisa, Capannoli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte, Santo Pietro Belvedere, Prato, Buggiano, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Quarrata, Uzzano, Pistoia (provinciale e comunale), Chianciano, Poggibonsi, Siena, Montepulciano, Taverne e Arbia.

I giovani interessati alla candidatura dovranno munirsi preliminarmente di SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, con livello di sicurezza 2 (se cittadini italiani residenti in Italia o all’estero oppure cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Avis Toscana, Bando, Claudia Firenze, Servizio civile

Potrebbero interessarti anche

C’è Capitan Avis, il gioco che insegna ai ragazzi l’importanza della donazione
20 Maggio 2022
Dalle piste per skate o pattini agli attrezzi per la ginnastica: ‘Paesaggi Comuni’ guarda allo sport
3 Maggio 2022
Con i ragazzi del Servizio Civile alla scoperta del Cimitero delle Porte Sante
1 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy